MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] padre, mostrando sempre nei confronti dei Bonaparte il lealismo più rigoroso e scagliando parole roventi verso la Francia dopo Sedan e la Comune.
Continuò a scrivere versi di impronta politica per tutta la vita. Significative le raccolte Alla Corsica ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] spionistiche stava per aggiungere quelle di cospiratore. Erano riprese le riunioni aventi lo scopo di far evadere Francesco d'Alençon a Sedan. Durante il marzo 1574 si tennero conciliaboli nelle abitazioni del La Mole e del C. a Pont-Saint-Michel. Il ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] su vastissima casistica il trattamento della corioretinopatia maculare miopica acuta (Traitement médical des vices de réfraction, in J. Sédan e altri, Thérapeutique médicale oculaire, Paris 1957, pp. 1228-1237). Il suo maggiore e più appassionato ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] ), Sig Rumann (Iranoff), Felix Bressart (Buljanoff), Alexander Granach (Kopalski), Gregory Gaye (Alexis Rakonin), Rolfe Sedan (direttore dell'albergo), Edwin Maxwell (Mercier), Richard Carle (Gaston), George Tobias (ispettore dell'ufficio visti ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] i Tedeschi costrinsero alla capitolazione l’esercito olandese in 5 giorni. Il 13 maggio avevano sfondato ogni difesa fra Namur e Sedan. Il comando francese, poiché la rottura sulla Mosa misurava solo 50 km e la linea Maginot (➔ linea) era intatta ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e per lo sviluppo dell'industria dei tappeti e delle stoffe per mobili, che ivi era sorta nel 1827. Elbeuf, Sedan, Vienne e altri centri tradizionali furono superati da Roubaix-Tourcoing, perché rimasero più a lungo attaccati alle lavorazioni antiche ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] . Gli ugonotti ebbero nel periodo di maggior potenza cinque proprie accademie, o università: Montauban, Saumur, Nîmes, Montpellier, Sedan. Per le prime due veniva versata una contribuzione speciale da tutte le chiese, che veniva raccolta prima delle ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] di uscita, fino al momento in cui la convenzione di settembre fu virtualmente annullata dal crollo del Secondo Impero a Sedan.
Bibl.: M. Minghetti, La Convenzione di settembre, Bologna 1899; E. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] comunicazioni, l'imperatore francese e il MacMahon appresero con ritardo la situazione critica dell'armata di Lorena e le pavide decisioni del suo capo. E l'incertezza in cui rimasero nel frattempo, sarà una delle ragioni del disastro di Sedan (v.). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] Spinoza, ateo virtuoso per eccellenza (come resterà fino a Kant compreso e anche oltre).
Dopo aver risieduto e insegnato a Sedan, nella Francia settentrionale, Bayle si stabilisce dal 1680 a Rotterdam, dove rimarrà per tutto il resto della vita. Qui ...
Leggi Tutto
sedanolico
sedanòlico (o sedanònico) agg. [der. di sedan(o), con i suff. -olo2 e -ico (o col suff. -onico)]. – Acido s.: composto organico, ossiacido derivato dal cicloesene, di odore gradevole, contenuto insieme col suo lattone nell’olio...
debacle
débâcle 〈debàkl〉 s. f., fr. [der. di débâcler «sbloccare, disgelare»]. – 1. In senso proprio, il fenomeno del disgelo e le perturbazioni morfologiche che ne derivano (accumulo di alluvioni, di ghiacci asportati, ecc.). 2. In senso...