• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [78]
Storia [63]
Religioni [15]
Storia contemporanea [6]
Economia [8]
Letteratura [8]
Geografia [7]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]
Teatro [5]

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] de Bourbon-Montpensier), presentandosi con una lettera di raccomandazione del marito (Henri-Robert de La Marck), attivo principe riformato. A Sedan, tra il 14 maggio 1570 in cui nasce la sua prima figlia, Giuditta, e il mese di ottobre, quando porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] di una nuova Costituzione (maggio 1870). Spintosi imprudentemente nella guerra alla Prussia, N. rimase vinto e prigioniero a Sedan (2 sett. 1870), mentre il suo regime era rovesciato nella capitale. Dimesso (marzo 1871) dalla prigionia di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] addirittura ostile nei confronti della causa nazionale. Già a far data dal 1870, dopo che la sconfitta di Napoleone III a Sedan aveva permesso alle truppe di Vittorio Emanuele II di fare ingresso a Roma, la cultura politica italiana, con l’orgoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

WILDENBRUCH, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENBRUCH, Ernst von Rodolfo Bottacchiari Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] di Jena. L'attività letteraria del W. è fecondissima. Presto egli si fece conoscere con due poemi epici: Vionville (1874) e Sedan (1875). Poco dopo pubblicò una raccolta di Lieder und Balladen (1877) che gli procurò larga rinomanza. A lui si devono ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Yang; quella frontale allo Sciaò; quella per linee esterne di Mukden, che per poco non ebbe la forma e i risultati di Sedan. Ma più che al valore dell'uno o dell'altro tipo di manovra, il successo giapponese va attribuito a saggia realizzazione della ... Leggi Tutto

BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Trieste da Girolamo B., ex re di Vestfalia, e da Caterina del Württemberg, il 27 maggio 1820, morta a Parigi il 2 gennaio 1904. Fu educata a Roma, a Firenze, alla corte del Württemberg; dimostrò [...] e lo spirito di sommessa fronda che v'era tollerato, potesse sembrare in opposizione al circolo imperiale delle Tuileries. Dopo Sedan, soggiornò brevemente nel Belgio, poi fissò la sua dimora in Francia, a Saint-Gratien, circondata fino all'ultimo da ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – NAPOLEONE III – E. LAVISSE – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Zabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] di San Bartolomeo (24 ag. 1572) costrinse per la terza volta l'A. e i suoi alla fuga; ella riparò nuovamente a Sedan, dove nel dicembre del 1573 morì Giuliano. Il perdurare delle torbide condizioni della Francia indusse l'A. e il figlio Pompeo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIOCCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] fu nominato segretario della legazione di Francia a Madrid; poi ritornò a Parigi, fu nominato comandante di brigata a Sedan (1803) e dopo la proclamazione dell'Impero, essendo stata Elisa creata altezza imperiale, diventò generale di brigata, poi di ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA – ELISA BONAPARTE – RODOCANACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice (2)
Mostra Tutti

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] della Germania del nord, sotto il comando in capo del re di Prussia. Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] gli scontri nei Balcani, principale focolaio di tensioni insieme con la competizione franco-tedesca, accesa dalla sconfitta francese di Sedan del 1870. La questione di Alsazia e Lorena, la rivalità navale anglo-tedesca, l’indebolimento dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
sedanòlico
sedanolico sedanòlico (o sedanònico) agg. [der. di sedan(o), con i suff. -olo2 e -ico (o col suff. -onico)]. – Acido s.: composto organico, ossiacido derivato dal cicloesene, di odore gradevole, contenuto insieme col suo lattone nell’olio...
débâcle
debacle débâcle 〈debàkl〉 s. f., fr. [der. di débâcler «sbloccare, disgelare»]. – 1. In senso proprio, il fenomeno del disgelo e le perturbazioni morfologiche che ne derivano (accumulo di alluvioni, di ghiacci asportati, ecc.). 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali