• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [9]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Chimica [3]
Biochimica [2]
Chimica organica [2]
Patologia [2]
Economia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biografie [2]

camamilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

camamilla Luigi Vanossi Forma popolare di ‛ camomilla ', con assimilazione progressiva; ricorre in Fiore CLXXXIX 8, in un elenco di erbe medicinali, di cui l'astuta protagonista dell'arte amatoria della [...] marito geloso: Po' bullirà ramerin e viuole / e camamilla e salvia, e fie bagnata. L'utilizzazione delle proprietà toniche e sedative della camomilla è antica e diffusa. L'elenco, che non trova corrispondente nel parallelo brano del Roman de la Rose ... Leggi Tutto

Valerianacee

Enciclopedia on line

Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] per ossidazione dell’alcol amilico normale e dell’aldeide valerianica; liquido incolore, oleoso, dall’odore sgradevole, poco solubile in acqua; si usa come intermedio in sintesi organiche e nell’industria dei profumi; dotato di proprietà sedative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO VALERIANICO – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerianacee (1)
Mostra Tutti

ALECCE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALECCE, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] della penicillina, e delle bronchiti, prima dell'uso di antibiotici, malattie che egli guariva con elaborate sostanze sedative. L'evoluzione della chimica aprì alla farmacia la strada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECCE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] nell'inverno quella singolare mitezza del clima che si traduce in un'ampia scala di azioni stimolanti, toniche, moderatrici e sedative, la quale si ricercherebbe invano in altre latitudini. Le marine d'Italia si prestano quindi a vere e proprie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

BORDA, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Siro ** Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] ". Sulla base di tale dottrina, il Rasori impostò i suoi principi terapeutici che dovevano appunto consistere in sostanze sedative o eccitanti e corroboranti. Il B. fu un convinto sostenitore delle idee del Rasori e contribuì non poco alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] , dove R è un radicale alchilico. Le ureidi comprendono diversi composti di interesse terapeutico per le loro proprietà sedative. Ciclo dell’urea Gli organismi ureotelici (Mammiferi compreso l’Uomo, Anfibi, Rettili Chelonidi, Pesci Elasmobranchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

canfora

Enciclopedia on line

Chetone policiclico, di formula Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] , bromuro di c.). Ha formula C10H15BrO e si ottiene per riscaldamento della c. con il bromo. Cristalli incolori di odore e di sapore di c., solubili in alcol, in etere e negli oli grassi, insolubili in acqua; ha proprietà sedative e antispasmodiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL SECONDARIO – CENTRIFUGAZIONE – IDROSSILAMMINA – PLASTIFICANTE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canfora (2)
Mostra Tutti

CAMOMILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore. Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] , l'olio, l'estratto, l'estratto fluido, l'infuso, la tintura di camomilla. In generale ha proprietà sedative e antispasmodiche; si adopera come blando nervino, come diaforetico e carminativo, specialmente nel meteorismo e nei dolori addominali dei ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MATRICARIA CHAMOMILLA – OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOMILLA (2)
Mostra Tutti

EMORROIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] . Fra le cure mediche, sono da annoverare il regime, privo d'eccitanti e d'alcoolici, i lassativi, le supposte sedative. Una cura non chirurgica, ma che può dare risultati definitivi, è quella delle iniezioni sclerosanti, molto in voga negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: VENE EMORROIDARIE – SISTEMA PORTALE – ORIFIZIO ANALE – TROMBOFLEBITE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORROIDI (2)
Mostra Tutti

Psicofarmaci

Universo del Corpo (2000)

Psicofarmaci Francesco Clementi Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] fine degli anni Cinquanta del 20° secolo con la scoperta, nei laboratori della Roche a Basilea, delle proprietà sedative e anticonvulsivanti del clordiazepossido, il capostipite delle benzodiazepine, a partire dal quale sono state ottenute in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIE PSICHIATRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmaci (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sedativo
sedativo agg. e s. m. [dal lat. mediev. sedativus, der. di sedare «sedare»]. – 1. agg. Che serve a calmare il dolore o uno stato ansioso: l’azione s. di un farmaco; pillole sedative. 2. s. m. Genericam., qualsiasi farmaco che agisce su un...
moringa
moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali