NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] operatoria, senza necessità di spostare il paziente dal tavolo operatorio. Ciò consente di mantenere il paziente sotto sedazione profonda e di monitorarlo preservando la sterilità del campo chirurgico.
Sono stati introdotti nell’uso clinico farmaci ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] digitale causa miglioramento funzionale di organi e apparati, sia interni sia esterni, e rilassamento psicologico con sedazione e potenziamento del tono dell'umore. I risultati si spiegano, principalmente, attraverso l'effetto riflessogeno ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] suo problema terapeutico sia stato risolto dagli psicofarmaci: pur tuttavia gli effetti che essi inducono (sedazione, remissione dell'attività allucinatoria e di quella delirante, ristrutturazione, sia pure parziale, della personalità, miglioramento ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] o l'attivazione di un gioco. Con l'avvento dell'audiometria a risposte elettriche (ECochG e BSERA in sedazione) e soprattutto delle otoemissioni acustiche, tuttavia, queste metodiche semiobiettive hanno perso gran parte della loro importanza.
In ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] condotti su pazienti hanno confermato tale effetto, segnalando però la comparsa di importanti effetti collaterali, come sedazione e disforia. Un approccio più promettente sembra essere rappresentato dall'utilizzo di molecole in grado di inibire ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] a punto procedure per sviluppare e testare sostanze dotate di attività farmacologica, intervenendo in campi quali la sedazione del dolore e l’impiego degli anestetici nella pratica chirurgica, e favorendo la ricerca di principi attivi sviluppati ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] di una sonda a fibre ottiche per lo studio delle vie aeree (l., trachea, albero bronchiale). Viene eseguita in sedazione o in anestesia generale. È un esame semplice e sicuro, utile nella diagnosi (broncolavaggio, biopsia endo- e transbronchiale ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] è la prognosi.
Nell'infarto acuto non complicato, la terapia prevede in primo luogo la rassicurazione psicologica e la sedazione del dolore; in assenza di controindicazioni, si procede quindi alla trombolisi per via venosa, cioè alla somministrazione ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] l'edema del pancreas, la sua disomogeneità, le pseudocisti, l'eventuale calcolosi biliare ecc.
La terapia prevede sedazione del dolore, introduzione di somatostatina endovena od octreotide sottocutanea per bloccare la secrezione pancreatica, farmaci ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] essere associate, per via intramuscolare, le immunoglobuline specifiche. Il trattamento sintomatico si rivolge soprattutto alla sedazione del malato e al controllo degli spasmi parossistici. Questo si può ottenere associando diazepam con barbiturici ...
Leggi Tutto
sedazione
sedazióne s. f. [dal lat. tardo sedatio -onis, der. di sedare «sedare»]. – L’azione, il fatto di sedare, di calmare. Poco usato con il sign. di repressione e sim. (s. di un tumulto), è più spesso riferito (anche sull’esempio del...