La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in determinati casi considerava terapeutica la formazione di pus. Come e più di Guglielmo aveva molto a cuore la sedazione del dolore, poiché riteneva con Avicenna che esso attraesse i cattivi umori e producesse infezioni e ascessi; anche per ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] del cranio non richiede una particolare preparazione del malato, però talvolta, in soggetti agitati, è necessaria una sedazione farmacologica o, specie nei bambini, la narcosi.
L'utilità diagnostica della TAC si è dimostrata tale da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] . Il penultimo capitolo è dedicato soprattutto ai metodi medicamentosi di analgesia. A questo scopo servono, insieme alla sedazione del dolore vera e propria, le misure umorali cioè l'eliminazione della discrasia e della materia nociva ritenute ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] o con tecnica endoscopica. L’anestesia è preferibilmente al braccio, ma può essere anche limitata alla mano associata a sedazione.
Tendinopatie
Costituiscono il gruppo di patologie della mano di più comune riscontro nella pratica clinica. Tra queste ...
Leggi Tutto
sedazione
sedazióne s. f. [dal lat. tardo sedatio -onis, der. di sedare «sedare»]. – L’azione, il fatto di sedare, di calmare. Poco usato con il sign. di repressione e sim. (s. di un tumulto), è più spesso riferito (anche sull’esempio del...