LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] , essendosi recato dalla Bretagna a Roma in pellegrinaggio nella speranza di poter ottenere un'udienza dal pontefice, trovò la Sedeapostolicavacante e il popolo impegnato nell'elezione. In virtù di un segno celeste egli fu eletto papa e prese il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , Filippo II, che tanto più temeva una lunga sedevacante quanto maggiore era il bisogno che aveva in quel momento finire del '500. Una mediaz. di pacetra Enrico IV,Filippo II e la Sedeapostolica..., in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 475-537; R. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] quelle risoluzioni che distruggono un Ordine approvato dalla sedeapostolica" (Pastor, p. 666).
Nonostante le difficoltà leve straordinarie di truppe che durante i periodi di sedevacante venivano fatte da molte magistrature locali e perfino da ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 1073 morì. Ildebrando, arcidiacono della Chiesa romana in sedevacante, assunse la direzione della cosa ecclesiastica.
Il , cit., pp. 260-262). La dichiarazione di fedeltà alla Sedeapostolica da parte dei Regni iberici (Aragona e Navarra, che era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] al luglio del 1038, è assolutamente impensabile, come ha rilevato il Borino (L'elezione... p. 152), che la Sedeapostolica restasse vacante fino al periodo 1037-1038: Wipone, comunque, non parla affatto di una "restaurazione" ad opera di Corrado II ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] dei benefici. Con la costituzione Licet ecclesiarum del 27 giugno 1265 egli riservò alla Sedeapostolica tutti i benefici minori che si sarebbero resi vacanti; ma nella motivazione del provvedimento egli andò in realtà molto oltre, stabilendo il ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] detto inviato in Oriente da Dio per il tramite della Sedeapostolica. Pertanto si deve ritenere che Urbano II fosse consapevole settembre: D. era con loro. Il patriarcato era ancora vacante e Tancredi pose la reintegrazione di D. come condizione per ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] ricordati del documento ci spiegano - anche se per allusioni oggi non sempre facilmente decifrabili - perché la Sedeapostolica sia rimasta vacante per quasi due mesi. A Roma, subito dopo la scomparsa del pontefice, dovettero iniziare i maneggi in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sedeapostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] cristiano (nei quindici anni compresi tra la morte di Gregorio I, nel marzo 604, e la consacrazione di B. V, la Sedeapostolica era rimasta vacante ben quattro volte, ed ogni volta per un periodo di tempo assai lungo, che andava da un minimo di sei a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] con indubbia disinvoltura, di tenersela, in quanto, essendo vacante l'Impero, era lui e non quel cavaliere che lo il perentorio e l'amichevole, tutto ciò ch'era in sospeso fra la Sedeapostolica e il regno di Francia. A sua volta il re, nel gennaio ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...