Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] garantiti i propri commerci dalle lotte del duca contro Longobardi e Saraceni. Nel 10° sec. N. fu elevata a sedemetropolitana. Ma nello stesso secolo ebbe inizio la decadenza del ducato, segnata dalla temporanea sottomissione, nel 955, a Bisanzio, e ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] in quanto luogo elettivo della produzione di cultura sia in quanto sede di beni culturali accumulatisi nel tempo. Da tale molteplicità di funzioni conurbazione, c.-regione, regione-c., area metropolitana, megalopoli, indicano entità urbane fondate su ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ottenevano il 6 giugno la capitolazione del presidio. Divenuta quindi sede del governo provvisorio siciliano di F. Crispi, P. votò , entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di P. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 'arcidiocesi di Arles, da cui dipese il vescovado di A. fino al 1475, quando la città fu proclamata sedemetropolitana. La situazione cambiò radicalmente quando i pontefici - e di conseguenza la curia - vennero a installarsi nella città provenzale ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Zenone (474-491) aveva garantito l'autocefalia della Chiesa cipriota, in precedenza soggetta alla sedemetropolitana di Antiochia, concedendo all'arcivescovo speciali privilegi.Nonostante la laconicità delle fonti contemporanee, le vestigia ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] concerne K., considerata 'madre di tutte le città russe', lo sviluppo urbano del centro, eletto residenza dei principi e sedemetropolitana, fu sicuramente favorito dalla presenza di un nucleo mercantile sul Dnepr, sebbene solo a km. 40 di distanza a ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] assegnò la Provincia Arabia, con Bosra quale sedemetropolitana, al Patriarcato di Antiochia e le tre di Karak (1188) e di alShawbak (1189) i castelli divennero sede degli uffici governativi del sovrano musulmano, così come era avvenuto alla fortezza ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] lato sud.R. fu una città vescovile, durante l'Alto Medioevo collegata all'Austrasia. In epoca carolingia divenne sedemetropolitana di una vasta provincia ecclesiastica articolata in dodici diocesi; con il trattato di Verdun dell'843 venne associata ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] punto di vista spaziale; con maggiore probabilità tali modelli vanno invece individuati nelle famosissime chiese dell'antica sedemetropolitana di Toledo, risalenti al 600 ca. e attualmente completamente distrutte, ma ancora intatte nel sec. 9°, che ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...