PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] rapidamente; e nel 1872 la S. Sede istituiva la delegazione apostolica della Persia. La guerra mondiale danneggiò gravemente e l'altro fratello Tiridate sul trono d'Armenia, rimasto vacante in seguito alla cacciata di Radamisto, nipote e uccisore di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Capo (271.000 ab.), capitale legislativa e sede del parlamento, si stende con i suoi già prefettura, 1923), e le prefetture apostoliche del Capo di Buona Speranza centrale (1874 minerarie notevoli, che era ancora vacante dal punto di vista giuridico ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Storia. - La Nuova Guinea rimase giuridicamente vacante sino al sec. XIX, quantunque su da un governatore. La sede del governo, che era passata missioni cattoliche sono organizzate nel vicariato apostolico della Papuasia (1889, residenza in ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] del papa, per la sua irriducibile fedeltà al mandato apostolico, tanto più che gli accordi non contenevano alcuna la quale provvedeva a emanare nuove disposizioni per il caso di sedevacante e a regolare le modalità di convocazione di un eventuale ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Il 9 agosto dalla cattedrale di Anagni fu proclamata la sedevacante. Intorno alla metà di settembre, a Fondi, nel raccomandato a Massello di raccogliere le imposte dovute alla Camera apostolica e il 5 maggio (in altra lettera) aveva giustificato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] troverà il luogo adatto, il monastero di S. Elena, rimasto vacante. Il 21 settembre di quell'anno il papa lo assegnò stesso. Uno scriptorium ha sede a Roma nel suo palazzo ai SS. Apostoli; un altro, da lui finanziato, ha sede a Creta ed è diretto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] mesi più tardi, quando la carica fu di nuovo vacante. Egli resse il cancellierato per quasi sei anni ecclesiastica e il servizio della Santa Sede, come fece appunto all'inizio autorità anche ai notai imperiali ed apostolici, ma non era mai entrato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] canonicato di Michele era vacante, il legato papale, studium ad addiscendam linguam arabicam che aveva sede nel convento di Santa Caterina a Barcellona dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1924-, 5 v.; v. I: Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Barberini ad assumere la presidenza del sodalizio, lasciata vacante dalla morte del fondatore.
La Chiesa ridusse Galilei -Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986.
Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei, Napoli, nella sede dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] questi ultimi a nominare un vicario capitolare, considerando la sedevacante, ma ovviamente il vescovo si era opposto e si magistero papale. Quando si trattò di votare la costituzione apostolica Pastor aeternus, il 13 luglio 1870, alcuni vescovi, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...