CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] del reggente di Camera. Già nel periodo della sedevacante il camerlengo cardinale Sforza si era rifiutato di dividere minacce di attentati al papa, venne arrestato un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] servire per il Diario di Roma in tempo della rivoluzione e di sedevacante. Altre del conclave tenuto in Venezia per l’elezione di Pio e A. Galimberti.
Su invito di C. Brancadoro, nunzio apostolico in Belgio, di cui era agente in Roma, nel dicembre ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] propose ad Alessandro VII per la carica vacante di tesoriere della nunziatura di Spagna.
Ducato era stato devoluto alla S. Sede, come uditore della legazione. Trascorsi tre quella di prefetto dell'Archivio apostolico, custodito in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] M., fu fondato da Cristo con la missione affidata agli apostoli, che erano anche sacerdoti e vescovi, ed era stato prefigurato nazioni, ed elenca i poteri dei cardinali in caso di sedevacante o di gravi mancanze da parte del papa. Qualora incombano ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] di Jacopo Zen rese vacante l'episcopato padovano ed .
La vicenda dell'avvento del G. nella sede episcopale di Bergamo, cui si allude nei documenti .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. 68v; reg ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] si recò subito nella diocesi, ma lasciò vacante il suo ufficio di custode alla Vaticana, ; nel 1581 concesse la nuova sede, a fianco della chiesa di S 213, 221-236; R. De Maio, La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] di Pisa, rimasto vacante per il coinvolgimento del Firenze un alleato fedele e affidabile della S. Sede (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il confronti del pontefice e della Camera apostolica ingenti crediti; per questo motivo, oltre ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] '21 (del quale lasciò un'ottima Informazione inedita nella Biblioteca Apostolica Vaticana: cfr. Pastor, XIII, p. 229) ancora nella nel dicembre del 1629; per due anni la sede di Padova rimase vacante del titolare, mentre a Venezia saliva al dogato l ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] con cui tenne strette relazioni, manifestare il soccorso della S. Sede a favore dei più deboli e dei prigionieri: senza distinzioni. allo stesso tempo amministratore apostolico del patriarcato latino, che era vacante. Alla nomina contribuirono forse ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] desiderio di un trasferimento di sede. Nel 1481, resosi vacante il vescovado di Padova, egli 412, cc. 90v-91v; Arm. XXXIV, 6, cc. 59v-60r; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 1809: Epistolario di Maffeo Vallaresso, arcivescovo di Zara (1450- ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...