SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] sovranità. Poi arrivò, in maggio, Giovan Stefano Ferreri, il quale doveva subentrare in carica.
Rientrato Serra a Roma, la Sedeapostolica rimase vacante due volte in modo ravvicinato (per la morte prima di Clemente VIII, il 3 marzo 1605, e poi di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] quello stesso anno, abbandonò Venezia per cercare presso la Sedeapostolica protezione per sé e sostegno per i diritti della . 1394, data in cui la sede arcivescovile di Patrasso risulta essere di nuovo vacante.
Numerosi scrittori di cose veneziane, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] pontefice il potere di concedere al L. un episcopato vacante, nell'ambito della sua legazione, e di provvedere inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sedeapostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] al soglio pontificio (24 febbraio 1765). Trovandosi vacanti molti titoli cardinalizi lo elevò infine a cardinale potuto ottenere altri […] Niuno più che lui è capace di rovinar la SedeApostolica» (Berra, 1962-63, p. 176).
La sua lunga esperienza in ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] dipendeva gerarchicamente dalla sede metropolitica di Ravenna, che era da qualche tempo vacante, e ciò 1757, pp. 41-47; P. L. Galletti, Del primicero della Santa Sedeapostolica…, Roma 1776, p. 73; J. A. Amadesii, In antistitem Ravennatum chronotaxim ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e Lucera. Non sempre però rispettò i diritti riservati alla sedeapostolica e così nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] del doge e del Senato veneziani, essendosi resa vacante la sede per la morte del piacentino Nicola di S. Arquato e 4 denari grossi veneti, il G. preferì pagare direttamente alla Sedeapostolica. La petitio del G. presso il papa si spiega bene con ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] Carlo d’Angiò aveva ordinato al castellano, essendo vacante anche la sede arcivescovile palermitana, di consegnare i beni che si i beni ricevuti in consegna, destinandoli eventualmente alla Sedeapostolica, dopo gli accertamenti necessari. Il re aveva ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] consigli. Dopo la prima pace conclusasi tra la Sedeapostolica e gli Aragonesi nell’agosto 1486, la situazione e ricevette, nel novembre 1490, l’amministrazione della vacantesede arcivescovile di Taranto: un incarico non senza risvolti finanziari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Limoges e nipote del pontefice Clemente VI.
Resosi vacante un canonicato con prebenda nella cattedrale di Napoli appartenuto de Uncinis (beneficio il cui conferimento era riservato alla Sedeapostolica), fu nominato arcivescovo di Corfù il 15 febbr. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...