PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] di Pisa, rimasto vacante per il coinvolgimento del Firenze un alleato fedele e affidabile della S. Sede (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il confronti del pontefice e della Camera apostolica ingenti crediti; per questo motivo, oltre ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] '21 (del quale lasciò un'ottima Informazione inedita nella Biblioteca Apostolica Vaticana: cfr. Pastor, XIII, p. 229) ancora nella nel dicembre del 1629; per due anni la sede di Padova rimase vacante del titolare, mentre a Venezia saliva al dogato l ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] con cui tenne strette relazioni, manifestare il soccorso della S. Sede a favore dei più deboli e dei prigionieri: senza distinzioni. allo stesso tempo amministratore apostolico del patriarcato latino, che era vacante. Alla nomina contribuirono forse ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] desiderio di un trasferimento di sede. Nel 1481, resosi vacante il vescovado di Padova, egli 412, cc. 90v-91v; Arm. XXXIV, 6, cc. 59v-60r; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 1809: Epistolario di Maffeo Vallaresso, arcivescovo di Zara (1450- ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] del tesoro pontificio che la S. Sede, al momento di stabilirsi ad Avignone incaricò Jean Amiel, chierico della Camera apostolica, di recarsi ad Assisi al fine nel distretto di Assisi – beneficio rimasto vacante per la morte del precedente rettore, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] F. Yvan, 1980, pp. 525 s.) in una sede dell’Ordine dei minori dotata di uno Studium di teologia di Patti e Lipari (vacante per la morte del vescovo il duca incaricò Francesco Ermenir, protonotaro apostolico di Bonifacio IX, di affrontare la questione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] poco (1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte Anagninae, proveniente da Anagni, ma ora a Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. C. VIII, cc. 195v-207v (ediz ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] , più povera di rendite, resasi vacante per la traslazione a Gerona del c. 197r). Prima di lasciare la sede della Curia (dopo il 28 febbraio 1460) I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1942, ad ind ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Sede. Il 12 dicembre il B., a mezzo del suo procuratore Giovanni Mathioli da Perugia, s'impegnò a pagare alla Camera apostolica , o addirittura favorevoli al movimento.
Nel frattempo, resasi vacante la diocesi di Narni, il capitolo, il clero, ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] società bene ordinata.
Rimasta vacante la diocesi di Acquapendente, Pio VI lo designò amministratore apostolico, ma il M. , non avevano fatto ritorno a Città di Castello – a sede di una comunità religiosa per l'educazione delle fanciulle. Con ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...