GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] del fratello Giacomo nel 1395 a nunzio apostolico e collettore per la Camera apostolica in Polonia trasse motivo con tutta probabilità 1416, nel vuoto di potere provocato dalla prolungata sedevacante, l'oligarchia cittadina impose con la forza un ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] è invece possibile che egli avesse sperato che la sede sarebbe divenuta vacante nel maggio del 1473, quando il prebendario Stefano una lettera del 6 febbr. 1477 da lui inviata alla Camera apostolica (Ibid., Arm. XXIX, 39, f. 145rv). Nel convento, ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] anche il primo canonicato che si rendesse vacante nella Chiesa di Coimbra. E a Coimbra alcuni frati minori per consegnare le lettere apostoliche al re Pietro e alle città siciliane doveva ritornare in potere della Santa Sede, e quindi di Roberto, suo ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] di Regia Monarchia, aprì un non breve periodo di sedevacante per la diocesi peloritana, da qualche anno oggetto Si trattava del primo caso di nomina, in regime di legazia apostolica, di un amministratore in una diocesi siciliana governata per di più ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] concesse il 20 dic. 1476, dopo che esso era rimasto vacante per la morte di Geremia de' Contugi. Il 23 luglio già provveduto (il 10 settembre) alla nomina a quella sede del protonotario apostolico Girolamo Conti (Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] S. Sede si manifestò ancor più apertamente con la nomina, il 18 giugno 1890, a prelato della Segnatura apostolica e di Leone XIII, il cardinale M. Rampolla del Tindaro.
Appena si rese vacante la nunziatura di Parigi per la morte di mons. E. Clari, il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...]
Consacrato vescovo il 31 dic. 1871, gli fu assegnata la sede di Fossano, vacante da vent'anni, dopo la morte di L. Fantini. Ottenuti fece rilevare "la sapienza e dottrina mirabile e l'apostolica unzione che vi rifulgevano". All'opposto, L'Osservatore ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] epica sull’assedio di Faenza (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5205). si vociferava – si sarebbe presto reso vacante (Roma, Archivio storico capitolino, Archivio vescovo di San Leone in Calabria, una sede, però, in stato quasi di abbandono (e ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] nella diocesi di Gniezno, vacante per la morte di la cattedrale, abbandonò la sua sede per trasferirsi a Roma. Qui 27 A, ff. 44r-130r (costituti del Łempicki); Alberti Bolognetti nuntii apostolici in Polonia epistolae et acta, III, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica. Il 20 ag. 1394 il C. prestò, nella vescovato di Mileto dotato di soli 600 fiorini annui.
Durante la sedevacante seguita alla morte del suo protettore Bonifacio IX (1º ott. 1404 ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...