CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] volta a reagire al pericolo turco si moltiplicarono, e legati apostolici furono inviati a tutti gli Stati cattolici. Al C. fu Vi erano stati nella provincia disordini già durante la sedevacante, e la presenza del legato anziché placare i contrasti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] viene indicato erroneamente come decano della Penitenzieria apostolica); come membro della Curia era tuttavia pontefice Innocenzo IV nominò il C. arcivescovo di Napoli, sedevacante già da vario tempo. Sebbene i Napoletani si fossero ribellati ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] Nel 1655 eseguì una pianta del conclave tenutosi durante la sedevacante per la morte di Innocenzo X; in seguito produsse contenuto. Quando la cosa venne a conoscenza della Camera apostolica, il card. N. Corsini, camerlengo, intimò formale ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] di Ancona la prelatura Pironi, rimasta vacante per la morte del cardinale C. . Nel 1842 fu ordinato sacerdote. Fu delegato apostolico ad Ascoli (1843), a Civitavecchia (1844), a Ordine dei cardinali vescovi e per la sede suburbicaria di Sabina e, il 3 ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] romana di storia patria, XIII (1890), p. 198). Essendo vacante la diocesi di Lecce per la rinuncia del vescovo Annibale Saraceno, l fronte alla quale la S. Sede inviò a Lecce, nel 1604, un primo visitatore apostolico, nella persona del vescovo di ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] (1327).
Nel 1330, rimasta vacante la cattedra perugina, fu indicato rettore durante la vacanza della sede e di nominare personalmente i secc. XIII e XIV, Umbria, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1952, ad ind.; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] Sede papale nell’avallare la nomina a patriarca avanzata dagli Asburgo al loro rientro, nel 1815. In realtà la sua attività apostolica dopo la sua morte (1813), nei tre anni della sedevacante, si recò spesso nella città e nella diocesi confinante in ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] .
L'11 ott. 1329 venne trasferito a Rimini, la cui sede era rimasta vacante per la morte del vescovo Federico. A dire del Nardi, il per aver fatto la collazione di decime dovute alla Camera apostolica. Secondo il Grandi fu in questo periodo che il B ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] legate all’elezione del nuovo papa. Sempre durante la sedevacante fu anche custode della porta dell’assettamento del palazzo del oggetto di un carme del poeta veronese Faustino Boturino (Biblioteca apostolica Vaticana, Ott. lat., 1519, c. 23v) e di ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] lasciò a tal punto insoddisfatta la Santa Sede, da spingere il pontefice a nominare un . 1597, dopo aver dilapidato il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...