• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [203]
Religioni [157]
Storia [63]
Storia delle religioni [33]
Diritto [24]
Diritto civile [20]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [4]
Storia economica [2]

TOMMASI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Agostino Francesco Gaudioso – Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni. Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] per la storia della diocesi, il lungo periodo delle reggenze per sede vacante (ben tre, dal 1814 al 1818), seguite alla morte, pensioni, dopo aver ottenuto dalla S. Sede le relative bolle apostoliche (Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DATARIA APOSTOLICA

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] S. Sede, da quando, nel 1646, a Pietro Nerli era stata affidata la Depositeria generale della Camera apostolica. A 1782, pp. 380-447; cfr. inoltre: G. Leti, Conclave fatto per la sede vacante di Clemente IX, s.l. s.d. [1671], in app. a Conclavi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RAGGI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI, Ottaviano Giampiero Brunelli RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625. Conseguita la laurea [...] della Segnatura di giustizia. Nel 1622 acquistò un posto di chierico della Camera apostolica per 36.000 scudi. Gli fu affidato il guardaroba pontificio in occasione della sede vacante di Gregorio XV, morto l’8 luglio 1623. Ne diede «minutissimo conto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA CASANATENSE

SAVELLI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Troilo Irene Fosi SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] timore del «pericolo di tumultuare Roma di notte nella Sede Vacante» (c. 261r). La cattura e il processo Bianco, ove fu sepolto; andò al patibolo contento et la Camera Apostolica ha preso possesso di Palombara et d’altri suoi luoghi per più di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESECUZIONE CAPITALE – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

TRIGONA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Matteo. Francesca Fausta Gallo – Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] il sovrano Filippo V e il papa Clemente XI, che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa Urbano II che aveva attribuito (ma non tutte le fonti concordano). A Siracusa, sede vacante da più di due anni, trovò una diocesi in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – CARLO VI D’ASBURGO – BARTOLOMEO CORSINI – APOSTOLICA LEGAZIA – CHIESE, COLLEGIATE

CABACIO RALLO, Manilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABACIO RALLO, Manilio Manoussos Manoussacas Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] Roma per prendere possesso della sua sede. Questa sede era rivendicata da un dinamico immediata del breve, essendo rimasto vacante il trono di Monemvasia. Ma Roma. Venne sepolto nella chiesa dei SS. Apostoli, accanto al padre, morto pochi anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] tramite il Giraldi. Nel 1559, poi, G.B. Cavalcanti concluse un contratto con la Camera apostolica, in base al quale si impegnava a fornirle il denaro necessario per la sede vacante, ottenendo in cambio i quindenni e le mezze annate che la S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Niccolò Dario Busolini Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] i risultati sperati e alla fine di ottobre - durante la sede vacante - il camerlengo G.B. Spinola (a cui i Romani p. 163; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica, Città del Vaticano 1972, nn. 439, 447, 471; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Michele Giampiero Brunelli PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti. Quando [...] regolamentò la condotta dei militari durante il periodo di sede vacante. Sul fronte degli interessi personali, il 20 fontana al suo ingresso. Nel 1624 egli acquistò dalla Camera apostolica per 30.000 scudi il palazzo contiguo alla basilica romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] volte il L. a Napoli, per affari riguardanti la collettoria apostolica. Il L. andò in Spagna, probabilmente alla fine del egli si era attribuito per amministrare le entrate della sede vacante di Toledo, considerandoli non dovuti. In quella situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali