RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] dei prodotti agricoli spettanti ai due cenobi per pagare la decima apostolica. Queste azioni diedero inizio a una vertenza tra i monaci dagli ufficiali della Corona negli anni della sedevacante. Roberto gli concesse contestualmente la possibilità di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Sede. Egli organizzò una fitta rete di commissari deputati all'esazione di tutti gli spogli e frutti delle sedi vacanti di estranei nel governo episcopale, anche perché la visita apostolica si poneva in netto contrasto con la tradizionale autonomia ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] cui il pontefice di obbedienza romana nominò alla sede di Marsico Nuovo, divenuta vacante, Pietro, già vescovo eletto di Cassano personalmente il pagamento della cifra dovuta alla Camera apostolica e al Collegio cardinalizio per la dignità ricevuta ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] prima menzione del G. quale appartenente alla Camera apostolica è del 16 genn. 1416: a questa data il governo di Bologna lasciavano vacante l'incarico di vicecamerlengo: Teramo; quattordici mesi dopo anche questa sede fu lasciata per quella di Recanati ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] il 4 dic. 1385, data in cui esegue il pagamento di 33 fiorini d'oro alla Camera apostolica per i consueti servìzi comunì. La sede vescovile era però già vacante dall'estate del 1383 per la morte di Marco Marcello, in quanto l'11 luglio di quell'anno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] , insieme al fratello Alessandro, chierico della Camera apostolica, recuperò e guidò il trasferimento a Napoli di Rufinella di Frascati dal nipote, il cardinale Francesco Sforza.
Nella Sedevacante del 1590, fu incaricato dal S. Collegio di calmare la ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] competenza dei conservatori di Roma, poi in quella della Camera apostolica – fu affidata a un preside chierico di Camera. La mandato come pro-legato a Ferrara, durante il periodo di sedevacante dopo la morte di Pio VIII, ma dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] zelo e da esigenze fervidamente avvertite di azione apostolica, più che da concreti interessi politici, sinodo diocesano, da lui convocato nel 1670, furono ristampati, vacante la sede arcivescovile, nel 1719.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] svizzeri, ma la sua azione fu di nuovo sconfessata: alla Sedevacante per la morte di suo zio erano seguiti il breve pontificato era pregiudicata. Nell’agosto del 1593, la Camera apostolica rientrò in possesso di Montemarciano: Sfondrati poté ancora ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] e fece eleggere il vicario capitolare per reggere la sedevacante. Pochi giorni dopo però il papa lo nominò 1671. Nel 1669 Clemente IX lo nominò prefetto del palazzo apostolico, affidandogli il compito di razionalizzare le spese; la carica gli ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...