BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] si era appunto riservato il diritto di assegnare a quella sedevacante il nuovo presule.
Nato, molto probabilmente, a Vercelli nella seguendo una sua politica di fedeltà alla Sedeapostolica e di fiancheggiamento dell'attività diplomatica pontificia ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sacerdote e cercò invano di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono cardinale D. Passionei); Difesa del giudizio formato dalla S. SedeApostolica nel dì 20 nov. 1704 e pubblicato in Nankino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] a Roma, a lasciarsi insediare sul trono papale, di fatto vacante per l'assenza dell'esule Gregorio V.
Si è molto la quale il Filagato non temette di occupare la sedeapostolica "contra imperiale decretum": ma è oggettivamente impossibile stabilire ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] il giovane avrebbe potuto aspirare: nel 1673, resosi vacante il trono polacco per la morte del re Michele di esporre le ragioni pontificie in Il dominio temporale della sedeapostolica sopra la città di Comacchio, che scatenò una lunga polemica ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] conclave da convocarsi a Roma. La riforma dell’ottobre 1562 prevedeva la limitazione delle spese della Camera apostolica in sedevacante, la sospensione dell’attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, la limitazione delle facoltà ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] (di patronato del duca Guglielmo V di Baviera), divenuta vacante dopo le dimissioni di Zbynko Berka.
Ernesto di Baviera, sue relazioni sullo stato della diocesi, richiese alla Sedeapostolica l’invio di sacerdoti con conoscenza della lingua illirica ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] un clima di grande incertezza determinato anche dalla lunga sedevacante. Dopo la battaglia della Collina presso Civitella di fu subito restituita per comporre il dissidio con la Sedeapostolica. Il 5 agosto 1318, Speranza di Montefeltro stipulò in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] della successione del trono giudicale di Gallura, vacante per la sopravvenuta morte del giudice Barisone e in Sardegna (ossia, che era ormai divenuto a pieno titolo vassallo della Sedeapostolica).
Poco dopo, fra la fine del 1213 e l'inizio del 1214, ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] 1146 Eugenio III lo nominò arcivescovo di Pisa, la cui sede era vacante dal 25 maggio 1145, data di morte di Baldovino ribadire le prerogative ecclesiastiche a lui assegnate e confermate dalla sedeapostolica; per la terza volta si recò in Sardegna, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Martino V gli affidò in amministrazione la diocesi di Lodi, vacante per la traslazione di Giacomo Arrigoni a Trieste e definitivamente con il papa, assicurando il sostegno milanese alla Sedeapostolica; il 22 luglio 1439 il Visconti affidò al L ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...