DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Val del Lago.
La città, approfittando del lungo periodo di sedevacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), il Comune conservava il diritto di imporre tasse e la Sedeapostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della valle, ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] a Bertrand competenze su benefici già riservati alla sedeapostolica; gli fu accordato di conferire il tabellionato notevoli tensioni tra il Papato e l’imperatore Ludovico il Bavaro. Vacante dalla morte di Pagano Della Torre (18 dicembre 1332), essa ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] XIII lo aveva nominato vicario generale in spiritualibus et temporalibus nonché visitatore e commissario delegato della Sedeapostolica nella diocesi vacante di Ajaccio, munito di quasi tutte le prerogative episcopali e con buone prospettive di una ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Ternano e nel Frusinate.
In quanto camerlengo, presiedette la sedevacante alla morte di Pio IV, venendo più tardi citato e a Borromeo.
Si interessò al patrimonio archivistico della Sedeapostolica, proponendo tra l’altro di spostare l’archivio ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Martino per lo stesso reato i Romani dovettero considerare vacante il seggio pontificio e provvidero a darsi un nuovo di Saint-Maurice d'Agaune sotto la giurisdizione della Sedeapostolica, concedendogli l'esenzione da ogni altra ingerenza episcopale ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] .
Da qualche tempo la diocesi, che dipendeva direttamente dalla Sedeapostolica, era vacante in seguito alla decisione del Pontefice di trasferirne il titolare alla sede vescovile di Nola. Con questo trasferimento e questa nomina, caratteristiche ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] ricusò l'inquisitore e lo stesso procedimento, appellandosi alla Sedeapostolica e accusando di complotto un suo avversario nell'Ordine . 1378 Urbano VI lo nominò vescovo di Catania, sede resasi vacante per la deposizione dei vescovo Elia, il quale, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] avesse in via temporanea sottoposto il monastero direttamente alla Sedeapostolica. Al solo D. fu affidata inoltre l' al D. il primo episcopato o la prima dignità che fosse rimasta vacante nel Regno; tale richiesta fu ripetuta, il 3 maggio 1409. Il ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Francesco Arborio di Gattinara, l’arcidiocesi di Torino venne a trovarsi vacante. Per la più importante chiesa del suo regno Carlo Emanuele Il miglioramento delle relazioni diplomatiche con la Sedeapostolica a seguito dei patti concordatari aveva ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] i signori incamerarono annate e tasse dovute alla Sedeapostolica e imposero taglie, bilanciate da esenzioni e donazioni A. Galante, Il diritto di placitazione e l’economato dei benefici vacanti in Lombardia, Milano 1895, p. 37; G. Romano, La guerra ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...