PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] . Il 1° aprile 1711 divenne consultore della Penitenzieria apostolica (ruolo in cui fu confermato il 21 gennaio 1713 conclave che elesse Clemente XII e il Sacro Collegio in sedevacante lo designò propenitenziere maggiore, carica che gli venne poi ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] apostolici et cappellanus papae" e, successivamente, lo ricordano a Modena col titolo di legato della S. Sede successore, in contrasto con Cappelletti (IV, p. 117) che dà vacante la sede ferrarese il 27 genn. 1384.
Fonti e Bibl.: A. Libanori, Ferrara ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO d'Ancona
Roberto Abbondanza
Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] 1225, pronunciato a Fano dal legato apostolico Pandolfo Savelli: il canonicato vacante, che era stato il motivo principale (forse in attesa della consacrazione) il vescovo eletto per la sede pesarese, Uguccione .
Fonti e Bibl.: A. Abati Olivieri, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] di S. Apollonio a Canossa, resasi vacante per la rinuncia del vescovo di Modena, pagare per lui i servizi dovuti alla Camera apostolica e al Sacro Collegio. Ritroviamo il C. per una missione affidatagli dalla S. Sede.
In questa data i greci erano ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] gli aveva rubato la lettera apostolica relativa alla concessione del beneficio aveva denunciato il sopruso alla Santa Sede. Non sappiamo quali fossero le di B., in seguito alla quale, rimasta vacante la cattedra episcopale di Rapolla, si rende ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...