FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] una grave ribellione quando nel 1294, approfittando della lunga sedevacante, occupò Bolsena e gli altri castelli della Val di quadro che ne emerge è desolante: l'autorità della Sedeapostolica sopra i maggiori centri era ridotta quasi a nulla, pochi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Trinci, succeduti al padre Ugolino, giuravano fedeltà alla Sedeapostolica. Proprio per Ugolino, F. aveva composto una . Già il 14 ott. 1421 il papa poté disporre come vacante di un beneficio che F. aveva ottenuto probabilmente alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] il 10 genn. 681 il papa Agatone, la sede romana fosse rimasta vacante sin quasi alla fine dell'anno, quando fu fu certamente scelto e consacrato dalla Sedeapostolica; e scelti e consacrati dalla Sedeapostolica continuarono ad essere i vescovi di ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] di Praga.
Si era allora creato un profondo dissidio tra la Sedeapostolica, da un lato, e, dall'altro, parte del clero di di Ottone III, la posizione di abate di Nonantola, resasi vacante per la destituzione di Filagato, volle tornare, ormai vecchio e ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] siciliano succedette la figlia Maria con il consenso della Sedeapostolica e della regina napoletana. Poco più tardi venne raggiunto IX i beni che l'arcivescovato di Tebe, al tempo vacante, deteneva nell'isola di Negroponte e che erano già stati ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sedevacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sedeapostolica - si estende anche su coloro che, in ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sedevacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sedeapostolica - si estende anche su coloro che, in ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Studium generale agostiniano quando disputò il quodlibet: De potestate collegii mortuo papa, argomento di attualità dato che la sedeapostolica era vacante per la morte di Clemente V e non s'era proceduto ancora all'elezione di Giovanni XXII (2 apr ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] della successione alla cattedra episcopale di Gubbio, rimasta vacante per la morte di Giovanni Benci Caruzzi, avvenuta di discutere e formalizzare i termini del definitivo riavvicinamento alla Sedeapostolica. A Roma il G. si acquistò la fiducia del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] e la Chiesa di Lucca da un lato e la Sedeapostolica dall'altro. Quali fossero gli scopi di queste transazioni non ag. 1323. A questa data il vescovato è detto infatti vacante "per mortem bone memorie reverendi patris domini fratris Henrici Dei gratia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...