BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di surrogarlo durante l'assenza. Rimasta infine vacante la medesima cattedra nel 1505, il B. con la S. Sede emergono durante la residenza Vat. lat. 5223, ff. 137 s., della Biblioteca Apostolica Vaticana; la lettera cit. al Ramberti, autografa, è nella ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ). Il 25 sett. 1450 il papa gli assegnò una nuova sede, e precisamente quella di Rieti, come successore del Foschi morto Inizialmente gli fu affidata la reggenza della penitenzieria apostolica, rimasta vacante dopo la morte del fratello Domenico (14 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. Allo stesso modo, l'anno 1508, aveva assunto la carica di legato apostolico a latere con la facoltà di nominare . Eletta quest'ultima città come propria sede, vi avviò la costruzione del grande ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] culto del carmelitano siciliano Alberto degli Abati.
Resasi vacante la sede episcopale di Patti per la morte di Francesco impegnava ad assolvere gli obblighi fiscali verso la Camera apostolica e il Collegio cardinalizio, e il 25 luglio otteneva ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] all'arcivescovado di Torino, vacante dopo la morte del card mostrò di apprezzare poco la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. D'altro studiata nelle relaz. diplom. tra la corte sabauda e la S. Sede (1559-1580), in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] pace nello Stato della Chiesa durante il periodo della sedevacante: il B. ebbe perciò alle proprie dipendenze Roma. Nella Biblioteca del B., ora confluita nella Biblioteca Apostolica Vaticana, rimangono anche i manoscritti delle opere di Scipione di ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] giunse notizia della sua traslazione alla sede episcopale di Pistoia e Prato, vacante per la morte del sopra successivo, che gli delegava la facoltà di impartire la benedizione apostolica in articulo mortis (privilegio da lui allargato ai parroci con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] ai suoi accorati appelli in proposito fu la Camera apostolica a opporre il più indifferente silenzio. Tornato a per il mantenimento dell'ordine e la difesa di Roma in tempo di sedevacante, una carica che era ancora sua durante i tre conclavi per l' ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] dissenso polacco, ossia la limitata dignità ecclesiastica di Giacomo quale nunzio apostolico. Il trasferimento del vescovo di Imola, Antonio Calvi, alla sede di Todi aveva reso vacante la cattedra della città emiliana e il papa fece trapelare la sua ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] fu eletto da Sisto IV vescovo di Corone, sedevacante per la morte di Giovanni Giusti. Poiché Corone s., CLXXVI ss.; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica della Marca (dal R. Archivio di Stato in Roma), in Le Marche, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...