FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] e altre terre e i proventi dell'episcopato vacante di Catania.
I primi progetti matrimoniali si dopo (17 gennaio 1374) prestò omaggio e giuramento di fedeltà alla Sedeapostolica nelle mani del legato, il quale provvide a togliere l'interdetto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] della successione del trono giudicale di Gallura, vacante per la sopravvenuta morte del giudice Barisone e in Sardegna (ossia, che era ormai divenuto a pieno titolo vassallo della Sedeapostolica).
Poco dopo, fra la fine del 1213 e l'inizio del 1214, ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sedevacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sedeapostolica - si estende anche su coloro che, in ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sedevacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sedeapostolica - si estende anche su coloro che, in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] della successione alla cattedra episcopale di Gubbio, rimasta vacante per la morte di Giovanni Benci Caruzzi, avvenuta di discutere e formalizzare i termini del definitivo riavvicinamento alla Sedeapostolica. A Roma il G. si acquistò la fiducia del ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] d'Este, dietro promessa di un'azione ufficiale presso la Sedeapostolica per ottenere l'annullamento degli impegni già presi con lo di promuovere il G. alla cattedra ambrosiana, allora vacante: "quando per la felice recordatione del signore duca ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] e confiscò le sue proprietà.
Durante la lunga vacanza della sedeapostolica dopo la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) E di Lione, a sostenere la candidatura di Ottocaro II al trono vacante del Regno tedesco. Anche se la sua missione falli, egli ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pace nel Lazio in modo da poter riportare a Roma la sedeapostolica, ma i disordini proseguivano. Tra il 7 e il 12 Coimbra (tassato per 2.000 fiorini). Clemente VII considerava vacante il seggio il cui titolare era invece in missione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Val del Lago.
La città, approfittando del lungo periodo di sedevacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), il Comune conservava il diritto di imporre tasse e la Sedeapostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della valle, ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Martino per lo stesso reato i Romani dovettero considerare vacante il seggio pontificio e provvidero a darsi un nuovo di Saint-Maurice d'Agaune sotto la giurisdizione della Sedeapostolica, concedendogli l'esenzione da ogni altra ingerenza episcopale ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...