CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di beni immobili e di diritti signorili, trasferiti al Comune di Genova in cambio di alcuni servizi resi alla Sedeapostolica; il palazzo vescovile, semidistrutto in seguito alle lunghe guerre, era divenuto inabitabile. Per far fronte alle spese ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] parte della Curia pontificia e dello Stato veneziano che lo fregiò del titolo di cavaliere. La lettera con cui la Sedeapostolica concesse il privilegio è datata 27 apr. 1344: in essa, preso atto delle difficoltà attuali del commerciare e come questo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] pienamente il negozio in S. Beatitudine non intendendo egli mai di voler litigar seco quando pure ella applichi quella villa alla SedeApostolica" (Mediceo 234, c. 55r). Per Gragno fu più tardi emesso il lodo di Pio V (10 apr. '70), favorevole più a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] - si erano sin'allora serviti di elementi fidati, appartenenti al loro entourage, per amministrare il tesoro segreto della Sedeapostolica - che allora non era chiaramente distinto dalla cassa in cui confluivano i redditi privati dei papa. Con ogni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , fu confermato nel suo ufficio dal Sacro Collegio ed ebbe l'incarico di mantenere l'ordine durante la vacanza della Sedeapostolica.
Ancora una volta il L. diede prova di equilibrio e fermezza, che, uniti alla sua appartenenza alla solida rete di ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Church, pp. 218-233). Nonostante il sinodo avesse suscitato dissidi con la sede di Canterbury (Roberti de Torigneio Cronica, p. 166), esso si rivelò sia per la Sedeapostolica sia per lo stesso cardinale un vero e proprio successo.
Di ritorno dalla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] che era stato creato dall'imperatore, il 1° maggio di quell'anno, duca di Milano.
Il G. intrattenne rapporti anche con la Sedeapostolica, come risulta da una lettera di Gregorio XI del 10 nov. 1376 e da una missiva dell'antipapa Clemente VII del 29 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] .
Zacchia doveva intervenire in tutte le sedi possibili, a tutela del ruolo suo e del prestigio della Sedeapostolica. Egli avrebbe dovuto presenziare regolarmente alle sedute del tribunale dell’Inquisizione (al quale il nunzio assisteva insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] il priorato secolare di Todi con la collegiata di S. Pietro de Uncinis (beneficio il cui conferimento era riservato alla Sedeapostolica), fu nominato arcivescovo di Corfù il 15 febbr. 1376. A questa data era ancora soltanto diacono e ricopriva nella ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] segreto Vaticano, Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. IV, t. 61, cc. n.n., 22 gennaio 1625). Primo obiettivo della Sedeapostolica, ribadì, era pur sempre quello di estirpare l’eresia: Urbano VIII si aspettava che un re che godeva dell’appellativo ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...