BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] la moglie il 20 maggio 1496. La giovane coppia non tardò ad adeguarsi al clima mondano della Sedeapostolica: specialmente Sancia, che agli intrighi galanti aveva già dimostrato notevoli - e infatti notatissime - disposizioni alla corte napoletana ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] I una lettera del pontefice in risposta ai passi da quel sovrano compiuti in vista dì un fiavvicinamento con la Sedeapostolica. Avevano infine il compito di procedere contro il patriarca Ignazio, nel caso che questi avesse persistito nel rifiuto di ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] al governo della reggente, nell'intento di preparare il passaggio del principato di Capua sotto una sorta di protettorato della Sedeapostolica.
Quali che fossero stati i propositi del pontefice e le sue intese con la reggente, dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] di Umberto a Subiaco possono essere in parte fugati dal fatto che il privilegio – rogato da un cancelliere della Sedeapostolica – non presenta data topica. Leone IX in visita al monastero, habito consilio, lo nominò abate dopo che il predecessore ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] istituti monastici, come i certosini, che opponevano resistenza alla riscossione sulla base di un privilegio "quod a sedeapostolica se asserunt habere". Oltre agli incarichi di natura amministrativa, Martino V gli diede anche speciale mandato per ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] porporato, particolarmente esperto in discipline giuridiche, e il suo prezioso servizio reso alla SedeApostolica» nelle varie funzioni da lui ricoperte (L’attività della Santa Sede nel 1973, Città del Vaticano 1974, p. 243).
Morì venerdì 17 marzo ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] fece capo a lui» (G. Villani, Nuova Cronica, cit., l. VIII, cap. XXXI, 64-67), ma la dura reazione della Sedeapostolica alla politica filo-imperiale senese innescò la crisi. L’interdetto lanciato sulla città da Urbano IV nel gennaio del 1262 – che ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] e a privarli dei titoli feudali (passati a Nicolò Sansoni Riario). Soltanto dopo la conclusione della pace fra la Sedeapostolica e i Medici, alla fine del 1480, si crearono le condizioni per una normalizzazione dei rapporti. Ma Antonello morì ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] in Boemia con le truppe imperiali. Nell’ottobre 1623 Carlo Barberini stilò una Instruttione per rivedere la soldatesca della SedeApostolica ne i forti della Valtellina, nominandolo «commissario generale de i ruoli» con uno stipendio di 200 scudi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] della delegazione che accompagnò Clemente VIII alla presa di possesso del Ducato di Ferrara, tornato sotto la giurisdizione della Sedeapostolica dopo la morte di Alfonso II d’Este. Lì ebbe modo di conoscere Maffeo Barberini, allora prelato e già ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...