RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] tra il 1568 e il 1572.
Lo scopo dell’opera era di esortare l’imperatore a difendere la Chiesa e la Sedeapostolica dall’attacco luterano alle funzioni e al potere del pontefice romano. Le prime due orazioni miravano così a provare la legittimità ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] 8665 e 13658) danno notizia della sua uccisione.
Irato per l'accaduto, Clemente VII lo dichiarò ribelle e nemico della Sedeapostolica, lo privò della carica di gonfaloniere, lo bandì con una grossa taglia e confiscò tutti i suoi beni; ordinò inoltre ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] a pronunziare un lodo, cui l'abate di S. Apollinare rifiutò di sottomettersi e contro il quale interpose appello presso la Sedeapostolica.
Nel settembre 1177 G. si trovava a Venezia, dove presentò al papa le sue lamentele contro Guidone, abate di ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] Già il 26 giugno 1336 fu incaricato da quel pontefice di condurre una missione di pace da eseguire per conto della Sedeapostolica in Francia: doveva comporre la controversia sorta fra Oddone IV duca di Borgogna, da una parte, e Henri de Montfaucon e ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] atti più solenni del governo di Innocenzo VIII: così nel 1486 quando sottoscrisse come testimone i capitoli della pace conclusa dalla Sedeapostolica con Ferrante d'Aragona re di Napoli. Il 23 marzo dello stesso anno lesse in pubblico la bolla delle ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] dis.fatta dei brettoni.
Nel delicato periodo di riorganizzazione degli Stati di dominio pontificio che seguì al ritorno della Sedeapostolica a Roma, il C. godette della fiducia e della stima di Bonifacio IX, certamente anche perché amico intimo di ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] contrasto sorto tra il pontefice Gregorio XI e la Repubblica di Firenze persuase Caterina a intraprendere il viaggio verso la sedeapostolica di Avignone, dove fu preceduta da Tancredi e da altri due confratelli – l’autorevole fra Raimondo da Capua e ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Romagna. Si trattava di ristabilire l'autorità del papa in una delle regioni ecclesiastiche nelle quali la lontananza della Sedeapostolica aveva favorito le iniziative dei signori locali e le ambizioni dei Visconti di Milano.
Il giorno stesso della ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] al cittadino romano e familiare del papa Annibaldo de Rota e ai suoi eredi come remunerazione per la sua devozione verso la Sedeapostolica, e la duplice esortazione del 1256 da parte di Alessandro IV a favorire il culto di s. Chiara (corredata di ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] cardinalizia deputata all’esame di tutte le controversie pendenti riguardanti le trattative per il concordato tra la Spagna e la Sedeapostolica.
Morì a Siena il 23 novembre 1737 e fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio, di cui aveva finanziato la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...