AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] dello Studium generale agostiniano quando disputò il quodlibet: De potestate collegii mortuo papa, argomento di attualità dato che la sedeapostolica era vacante per la morte di Clemente V e non s'era proceduto ancora all'elezione di Giovanni XXII (2 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] I la conferma dei documenti che riconoscevano la loro esenzione dalla giurisdizione vescovile e la loro diretta dipendenza dalla Sedeapostolica. Tuttavia, tra il 914 e il 917, il papa Giovanni X aveva rimproverato l'abate Teodelassio per il suo ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] nell'Università tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatore Francesco I (18 apr. 1822), ottenuto il gradimento della Sedeapostolica, appena quarantenne fu preconizzato vescovo di Treviso nel concistoro del 2 dic. 1822. Consacrato a Venezia il 16 ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] .
Aveva retto la nunziatura per quasi tre anni in un periodo in, cui l'alleanza fra il granducato e la Sedeapostolica, consolidatasi sotto Cosimo I, non aveva subito incrinature e rientrava a Roma quando le controversie per la recezione dei decreti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] un grave incidente: uomini d'arme francesi irruppero nella sede della legazione e fecero prigionieri alcuni gentiluomini spagnoli del , "non havendo essi da fare col re, ma con la Sedeapostolica" (Lettere del card. Iacopo Sadoleto..., p. 21). Il 10 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] come campione dell'indipendenza e dei diritti della Sedeapostolica; altrettanto positivo è il giudizio sul cardinale Berardo da Cagli, cardinale vescovo di Palestrina e legato apostolico nel Regno di Sicilia, per chiedergli di provvedere al vescovo ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] perché della cosa si occupasse il massimo tribunale della S. Sede. Dopo quattro anni di diatribe, l'appello fu effettuato . Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle relazioni fra la SedeApostolica edil Regno di Napoli del 1734 al 1818, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Uscocchi, tanto più aggressiva e intraprendente quanto più si facevano tesi i rapporti tra Venezia, gli Asburgo e la Sedeapostolica.
Dopo Lepanto, nonostante la pace tra Venezia e l'impero ottomano, non erano mancati scontri armati occasionali che ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] l'imperatore stabiliva che i beni confiscati agli eretici dovevano esser divisi in parti eguali tra l'Inquisizione, la Sedeapostolica e il fisco regio. Tale privilegio era stato probabilmente già confermato da Alfonso il Magnanimo nel 1451; il B ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] della professione di fede di Pio IV(1791), opera che, secondo il B., tendeva "a distruggere i sacri Diritti della SedeApostolica, e dei Primato del Pontefice". Le rimostranze ferme del B. contro di essa ottennero che se ne proibisse una ristampa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...