BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] ecclesiastico di Roma, 1792, pp. 147-148; L. Mozzi, Compendio storico-cronologico de' più importanti giudizi portati dalla S. SedeApostolica Romana sopra il Bajanismo,Giansenismo e Quesnellismo, Foligno 1792, pp. 36-37, 43-45; G. Baraldi, Not. biogr ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] . 11-17r una relazione volgare su Il felicissimo ritorno del Regno d'Inghilterra alla cattolica unione et alla obedienza della Sedeapostolica.
Fonti e Bibl.: P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma 1966, pp. 301, 338; G. Poggiani ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] 'eresia. La Serenissima non accettò questa imposizione perché ciò avrebbe significato la subordinazione di un'arte laica alla Sedeapostolica e, contro i principî della giurisdizione secolare, la trasformazione dei librai in sudditi del pontefice. La ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] solo l'importanza strategica di Fabriano, definita dal card. Anglico clavis provincie - equindi indispensabile alla Sedeapostolica per il controllo della Marca -, e l'opposizione cittadina, singolarmente strenua, gli impedirono di conseguire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] papale.
Con ogni probabilità, grazie al D. venne superato l'attrito creatosi in passato tra la Chiesa di Como e la Sedeapostolica. Il 14 giugno 1206 Innocenzo III concesse infatti al D. la potestà di assolvere il capitolo della sua cattedrale dalla ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore del breve della Sedeapostolica. Da un lato sembrava che per raggiungere la cifra indicata fosse necessario o aumentare la tassa o aumentare ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] , in attesa del nuovo ambasciatore Pietro Correr. Nei sette mesi che seguirono, il G. trattò con la Sedeapostolica innumerevoli questioni, di ordinaria amministrazione e di insidiosa rilevanza per i rapporti tra i due Stati. Particolare attenzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] ", il nuovo abbate mostrò grande zelo nella guida del monastero in uno spirito di assoluta lealtà ed obbedienza nei confronti della Sedeapostolica. In pochi anni, tra la fine del 1073 e gli inizi del 1077, guidando con zelo e fermezza i suoi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] abbia notizia. Come racconta l'Annalista genovese Ottobuono Scriba, nel marzo 1196 il cardinale dei XII Apostoli giunse a Genova come "legato della SedeApostolica", affermando che "per ordine di papa Celestino era venuto per comporre la pace fra i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] sulla parrocchia; lo stesso governo, che ben sapeva cos'era una canonica: un ente immune, direttamente soggetto alla Sedeapostolica. Ci furono schermaglie: il vescovo Polani sospese e vietò i servizi liturgici in S. Salvatore; il cappellano inviato ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...