JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] si esasperasse" (ibid., c. 162r) e si sforzava di creare le condizioni affinché potesse tornare all'obbedienza della Sedeapostolica.
A Roma non fu dato troppo peso a queste considerazioni, che lo J. si riprometteva di esporre più compiutamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dopo l'incoronazione imperiale di Carlo (12 febbr. 881) G. continuò a essere attivo come mediatore nei rapporti tra la Sedeapostolica e la corte carolingia. Per suo tramite, alla fine dell'881, il Grosso invitò il papa a una assemblea generale del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] traccia un efficace confronto morale tra il clemente Enrico e il lascivo G. chiamando quest'ultimo "distruttore della sedeapostolica", ritiene che il patrizio, pur sempre prodigo di doni e di parole, temendo che Enrico potesse divenire imperatore ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] le elezioni abbaziali in cenobi per lo più dipendenti direttamente dalla Chiesa romana. Fu inoltre incaricato dalla Sedeapostolica ex commissione vive vocis oraculo facta dell'elezione diretta degli abati del monastero bresciano di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] con l'appoggio di Filippo Maria Visconti, aveva portato nuovamente la città a uno scontro armato con la Sedeapostolica. Gli Anziani avevano fatto imprigionare il governatore pontificio, accusato di intese con Erasmo da Narni, detto il Gattamelata ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] intervenissero alle sessioni conciliari. In Francia il D. partecipò anche alla vita della Curia pontificia: prestò servizio presso la Sedeapostolica, assistette alla morte di Clemente V ed all'elezione di Giovanni XXII il 7 ag. 1316.
Finalmente si ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] pubblicò in latino due tomi di censure su proposizioni condannate in materia morale (Plurium a S. Sedeapostolica damnatarum propositionum moralium ex praeiactis theologiae principiis deprompta censura…, Bononiae 1791-92: si tratta, nonostante il ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] G.: quest'ultima, prevalendo su quella lealista guidata dai Camponeschi e su quella indipendentista, si rivolse immediatamente alla Sedeapostolica, chiedendone la protezione e riconoscendone l'alto dominio. In quel momento il G. si trovava a Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] 1457 e il 1458, nel 1459 il C. si trovò al centro di una complessa controversia tra Venezia e la Sedeapostolica per la successione alla cattedra episcopale di Padova. Mentre il pontefice intendeva nominare Pietro Barbo, vescovo di Vicenza, il Senato ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] il desiderio di Federico di essere considerato un obbediente figlio della Chiesa, e di rimanere sotto la protezione della Sedeapostolica come il fratello Giacomo II; gli chiesero inoltre di rendere nota la sua volontà in merito alla questione ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...