PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] ’incarico. Nel primo semestre del 1313 fu podestà di Lucca.
Per quanto riguarda il patrimonio, i Pannocchieschi detenevano dalla SedeApostolica proprietà non identificate, di cui è ignota l’epoca di concessione e per le quali versavano un censo. Nel ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] e chiedere il supporto degli organi diplomatici della Sedeapostolica. Diversi sono, infatti, i memoriali inviati alla suo conforto, Pio XII gli fece pervenire una speciale benedizione apostolica.
Morì a Parenzo il 22 aprile 1941.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] i pareri del legato Cervini e del segretario Angelo Massarelli - che nel suo diario definì il L. "poco affettionato a SedeApostolica" e "persona vana e superba, di poche lettere e di giuditio irregulato" (Concilii Tridentini actorum pars prima, I, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] . 1427 per sostituire come oratore della Repubblica presso la Sedeapostolica l'uscente Andrea Morosini, fu affidato al C. l ad accogliere le proposte di pacificazione prospettate dalla S. Sede attaverso il cardinale di Santa Croce. Nel corso della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] stesso Pietro aveva inoltrato una supplica al doge perché ordinasse al podestà di Treviso di scrivere a sua volta alla Sedeapostolica. Anche questo secondo tentativo fallì, ma dopo il breve episcopato di Pileo da Prata (che per due anni governò la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] politiche locali. Infine, doveva vigilare sulla disciplina dei soldati pontifici, che rappresentavano l'immagine della Sedeapostolica in un contesto assai spinoso. Quanto alla seconda istruzione, vi erano contenuti dettagli sulla materia cerimoniale ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] volta a rappresentare il duca di Milano presso Alessandro VI, proprio nel momento in cui si stringeva l'accordo tra la Sedeapostolica e Luigi XII ai danni del ducato di Milano. Il B. assumeva dunque il suo ufficio in una situazione assai delicata ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] testo - pure autografo e firmato - del giuramento di fedeltà a s. Pietro, al papa e ai suoi successori, alla Sedeapostolica ed al patrimonio dottrinale da essa custodito, il gesto di F. rappresentò senza dubbio un ulteriore episodio della lotta per ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] , ove i ghibellini stavano schiacciando i guelfi aretini e, infine, di ricevere da Roberto d'Angiò l'omaggio feudale dovuto alla Sedeapostolica. Lo Ch. lasciò la Francia il 2 dicembre dello stesso anno e si trovò subito a dover fronteggiare diverse ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] lo incaricò di accompagnare il cardinale Guido di Palestrina in Germania per trattare i termini politici dell'appoggio della Sedeapostolica a Ottone duca di Brunswick (il futuro imperatore quarto di questo nome), allora in lotta per la corona di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...