FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] con l'espulsione del collettore Alessandro Castracani (fu estromesso il 10 sett. 1639) la situazione per la Sedeapostolica si era fatta molto critica, mentre la nuova signoria dei Braganza aveva prontamente riconosciuto i diritti del pontefice ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di una partita di lana dall'Inghilterra attraverso le Fiandre, la Germania e le Alpi.
I servizi finanziari resi alla Sedeapostolica aprirono anche ai F. la strada per la carriera ecclesiastica di Curia: fu il caso, ad esempio, di Falconieri di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] presule poté di nuovo controllare un importante ente ecclesiastico, compreso sì nella diocesi, ma immediatamente soggetto alla Sedeapostolica ed esente dall’ordinario. La soggezione di Colle durò tuttavia pochissimo: già Celestino III il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] ecclesiastici necessari alla salute di quelli che ne han fatto acquisto senza il consenso e l'autorità della S. Sedeapostolica, Roma 1824.
Lo scritto rappresenta un tentativo degli "zelanti", capeggiati dal cardinale A.G. Severoli, di rivedere, all ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] con la sua corte e, infine, la notte del 3 settembre di quello stesso anno, abbandonò Venezia per cercare presso la Sedeapostolica protezione per sé e sostegno per i diritti della Chiesa di Castello. Fu un clamoroso gesto dimostrativo, che segnò ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] genere, fide tamen ignobilis" e denunciato come eretico pericoloso, cui facevano capo quanti in Lombardia erano ribelli alla Sedeapostolica, inviarono diffide e lanciarono condanne Innocenzo IV (20 luglio 1253; 23 marzo e 27 luglio 1254), Alessandro ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] romana, quando più strette e più serrate s'andavano facendo nei suoi confronti la sorveglianza e l'influenza della Sedeapostolica, il B. fu deputato dal cardinal vicario Gaspare Carpegna ad assistere alle prediche forzate agli Ebrei, nell'oratorio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] in Genova, con tutti gli onori, papa Gregorio XI, oramai intenzionato a lasciare Avignone per riportare a Roma la Sedeapostolica. Ospitato nel palazzo donato dal Comune a Pietro Fregoso, il pontefice vi si fermò per pochi giorni, nell'attesa ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] alla scadenza, sicché costoro lo citarono in giudizio, provocando l'inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sedeapostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] l’otterrà dalle Corti più di quello che avrebbero potuto ottenere altri […] Niuno più che lui è capace di rovinar la SedeApostolica» (Berra, 1962-63, p. 176).
La sua lunga esperienza in Curia gli procurò una certa notorietà, ma anche molti nemici. È ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...