La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il 24 giugno 1863. Cf. Ernest Renan, Vita di Gesù, Milano 1992, p. 34 n. 1.
64. Interpellato alla fine del 1861 sulla sua disponibilità ad accettare la promozione dalla sedearcivescoviledi Udine a Venezia, era stato nominato da Francesco ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente diMilano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre nel 1209 scoppiò un conflitto per l'assegnazione della sedearcivescoviledi Palermo. Ma la sua recrudescenza venne frenata da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] permissione cum malignis spiritibus; Parallela cosmographica de sede et apparitione daemonum; Canticorum explanatio iuxta literalem sensum ) è conservata nell'Archivio della Curia arcivescovilediMilano: gli atti delle visite pastorali condotte dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Gualtiero un inglese), grazie alla decisione del papa Alessandro III di affidare a lui la contrastata sedearcivescoviledi pp. 72-78; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] re, che avrebbe voluto imporre un uomo di sua fiducia in quella sede fondamentale per il controllo dei confini nord-orientali cambio della promessa di essere elevato alla cattedra arcivescovilediMilano. Lo stesso fece il conte di Verona Milone, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] l’elezione capitolare, mentre è documentata la gestione sede vacante da parte del capitolo del duomo (ma arcivescovilediMilano, Milano 1961, ad ind.; C. Santoro, Gli Offici del comune diMilano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Chiesa romana, alla sedearcivescoviledi Ravenna, quale successore di Anselmo di Havelberg, morto il n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna diMilano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader,Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] subito dopo il ritorno, la promozione alla sedearcivescoviledi Tolosa. Non poté però prenderne subito ufficialmente et recentioris aevi, V, Patavii 1952, pp. 7, 280, 377; B. Cialdea, Gli Stati italiani e la pace dei Pirenei, Milano 1961, passim. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] all'inizio del 1250, si rese vacante la sedearcivescoviledi Ravenna, F. venne chiamato direttamente dal pontefice a civile. F. dovette in seguito lasciare rapidamente Milano alla volta di Brescia, dove era necessario fronteggiare i fuorusciti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Allo stesso periodo sono riferibili la Condanna di una martire della Quadreria arcivescovilediMilano (segnalazione di S.A. Colombo) e la decorazione della cappella di S. Gottardo nel santuario di Corbetta, databile intorno al 1655, comprendente la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...