MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] di Genova e poi professore di teologia speculativa, dapprima presso la facoltà di teologia dell'Università di Genova e quindi nel locale seminario arcivescovile fu trasformato in oratorio, sededi associazioni giovanili e di scuole professionali, e la ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] diSede e la Repubblica raggiunsero le punte più aspre per la pretesa del pontefice, avanzata in occasione dell'elezione dell'arcivescovo Vincenzo Francesco Torre, di gravare la mensa arcivescovile lucchese di una nuova pensione dididi notizie dididi ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] nel liceo arcivescovile. Membro dell Storia di una casa di campagna, Bari 1934, pp. 6 s.; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede, altri scritti, Milano 1962, p. 24; Illuministi italiani, V, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] notarile, presso le scuole del seminario arcivescovile e, al termine del suo di imprese industriali con sede a Firenze e uno dei primi esempi di raccolta di (Milano 1869).
Politicamente vicino al gruppo dei moderati toscani, cercò di conciliare ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] che militò per Firenze e Siena e a Siena morì nel 1346.
Della formazione di Neri non fu mai in sede, sostituito da vicari 33v-34v, 41v-42v, 45r-v; 2415, cc. 96v-97r; Siena, Arch. Arcivescovile, Sante visite 15; Fondo del Capitolo 349, II, nn. 5, 6, 9. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] ; Lucca, Archivio arcivescovile, Libri antichi, 33, f. 19v; Archivio di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, di Lucca, Firenze 1847, pp. 254 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 17; C. Gabrielli, I Gabrielli di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] arcivescovile. In circa trent’anni d’insegnamento creò intorno a sé un nutrito circolo di , La Santa Sede tra Lamennais e Milano 2006, pp. 10.052 s.; Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960), a cura di P. Di Giovanni, Milano ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] al M. di recarsi in Calabria, a Serra San Bruno, per salvarlo da possibili vendette. In questa sede il M., città e della Curia arcivescovile, al 1674. Presto, si fece raggiungere dalla moglie Lucrezia Calcagni, figlia di Giacomo, architetto romano con ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] di un paio di canonici anch'essi originari di Vico, ma non riuscì comunque ad andare oltre quella prestigiosa postulazione. Quando poi, solo due anni dopo, la cattedra arcivescovile il L., il quale per la nuova sede si obbligò in Curia romana il 21 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] annessa una dettagliata relazione storico-statistica che conteneva un abbozzo di storia di ciascuna sede vescovile ed arcivescovile.
Il progetto, sottoposto al parere di una commissione della Camera, di cui facevano parte il Lanza, il Pisanelli e il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...