GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] G.L. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia diMilano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, p. 51; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] maggior grandezza, la città venne innalzata a sedearcivescovile. Non si è certi sulla cronologia di tale promozione, ma le più recenti indagini la II Convegno…, Benevento… 1992, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, p. 9 (per la formazione ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] del successore del Sanseverino, durante un periodo di vacanza della sedearcivescovile.
Neppure con la fine dell'esilio cessarono Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] sede. Dopo l'improvvisa morte del Pulciano, nel dicembre 1911, il F. ritornò alla sua diocesi di più significativa è conservata nell'Archivio arcivescoviledi Torino: il fondo è costituito da pontificato di Pio XI, a cura di P. Pecorari, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] IX lo aveva destinato alla sede episcopale di Bologna, preconizzandolo il 28 di episcopato si trovano nell’Archivio generale arcivescoviledi Bologna, in specie nel fondo Segreteria arcivescovilediMilano, Fondo Michele Viale Prelà, 2 bb. (minute di ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] lo stabile in cui trovarono sede le associazioni cattoliche. Nonostante Svampa, presso l’Archivio arcivescoviledi Bologna; l’Archivio dell’ I pionieri della D.C. Modernismo cattolico 1896-1906, Milano 1966, ad ind.; G.B. Valente, Aspetti e momenti ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] anche nella carica di nunzio. Il 25 luglio 1896 gli fu assegnata la sededi Madrid: il F arcivescoviledi Catania, Fondo Nava (utilizzato da G. Di Fazio, La prima visita pastorale di G. F.N. nella diocesi di Catania (1897-1899), in Ricerche di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di un incendio mentre era in mostra all’'Esposizione diMilano del 1906.
Nello stesso anno, il progetto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto internazionale di .: Fermo, Archivio storico arcivescovile, Parrocchia di S. Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] 122; Arch. arcivescoviledi Chieti-Vasto, Fondo Arcivescovo N. M. (ora in via di riordino); Arch. diocesano di Barletta, Carte I protagonisti, Milano 1982; Chiesa e spiritualità di N. M. nel Mezzogiorno: atti della 4a Primavera di Santa Chiara: ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] , libero e sededi alcuni istinti o di religione, cart. 2097; Milano, Archivio parrocchiale di S. Babila, Registro dei battesimi 1729-1743; Milano, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchiale di S. Pietro in Gessate, Atti di morte, 1805; Milano ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...