MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] che, rientrato a Roma a metà di settembre, prese possesso della diocesi. Non risiedette presso la sedearcivescovile, retta in sua assenza, tra insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato diMilano, e ancora nel 1578 era tra ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] di Benedetto XIII (1724): promosso alla sedearcivescovile titolare di Nisibi il 20 dic. 1724, ebbe il 28 giugno 1726 l'ufficio di in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emiliae Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 103; R. Ritzler-P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] di dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca diMilano e oppositore di . Sede; legami di salvaguardare la sua carica arcivescovile - partecipò alle convulse vicende del concilio di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] ingrandire il palazzo arcivescovile, restaurò la cattedrale, commissionò lavori al santuario di Monte Sant' Sede nei continui conflitti giurisdizionali con i rappresentanti della "Monarquía" nella penisola iberica, nello Stato diMilano, nel Regno di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] cui nel giorno di Pentecoste ordinò sacerdote Paolo di Campofregoso, e ne ricevette il giuramento arcivescovile.
In questi Arch. di Stato di Genova, Notaio Andrea de Cairo, IX, passim; Notaio Giovanni Loggia, I, passim;Arch. di Stato diMilano, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] duca diMilano, Martino V nominò il D. vescovo di Parma; del governo della sede vescovile, difendendo la di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 477; G. Pistoni, Il palazzo arcivescoviledi Modena, Modena 1976, pp. 34 s., 98; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] del 15 febbr. 1659 (Milano, Archivio della Curia arcivescovile: Parrocchia di S. Maria Beltrade, Matrimoni). Tuttavia è certo che il cognome originario è Donelli: lo prova un atto del 9 giugno 1633 (Arch. di Stato diMilano, Notarile 25913) nel quale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] di Saluzzo (1867-71), poi arcivescovo di Torino (1871-83), sede prestigiosa e difficile. Qui ebbe modo di (v. anche G. Briacca, Archivio arcivescoviledi Torino, Torino 1980); Saluzzo, Arch , I-IV, a cura di C. Bergamaschi, Milano 1967-74, ad indicem, ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] di una soluzione di compromesso fra il governo pisano e il duca diMilano in lite ormai da diverso tempo.
Notevole fu l'attività di D. nella amministrazione dei beni fondiari spettanti alla mensa arcivescoviledi primate di Corsica, D. affidò la sede ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori diMilano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] e la S. Sede, unitamente all'affermarsi del arcivescoviledi Vercelli, Pinerolo 1917, pp. 404, 419 ss., 423, 425 ss., 435 s.,443 s.; P. L. S. Pandolfi, Regesto documenti monzesi, Monza 1962, p. 182; A. Corbellini, Vite de' vescovi di Vercelli, Milano ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...