PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , ad ind.; S. Pelusi, Un codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella, Milano 2008, pp. 139-148; M. Spedicato, La feudalità salentina nella crisi del ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] di Pentecoste del 1604 veniva finalmente inaugurata la nuova sede della Congregazione diarcivescovile, Processo informativo sopra la vita e santità del servo di La compagnia e le scuole della Dottrina cristiana, Milano 1939, pp. 292-294; E. Sanesi, L ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] di Roma. Quanto coinvolto L. fosse nella politica arcivescoviledi un alleato fedele interprete in sede locale della politica pontificia, Onorio II, Innocenzo II e il cardinale di P. Zerbi, Appendice, in Id., Tra Milano e Cluny, Roma 1978, pp. 281-283 ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente di intuirne il nella chiesa abbaziale di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. arcivescovile, Atti capitolari del Capitolo del duomo di Torino, vol. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] tomi di censure su proposizioni condannate in materia morale (Plurium a S. Sede Arch. generale arcivescovile, Liber ordinationum ab anno 1747 ad annum 1759 (H. 429), 27 maggio 1752, 16 giugno 1753, 9 marzo 1754; Milano, Arch. di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] arcivescovile, che ci permette di individuarlo fin dall'inizio innanzi tutto come uomo di quello del mediatore fra la S. Sede e la Corona di Francia, un compito che l'Amboise, prima a Cremona e poi a Milano, esercitando il governatorato attraverso un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] quello della sede.
Per i fondi, la prima difficoltà era lo scarso reddito della mensa arcivescovile, le cui di Napoli(1540-1655), Città del Vaticano 1961, ad Indicem; Id., Bonsignore Cacciaguerra,un mistico senese nella Napoli del Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] rapporti tra la S. Sede e la Francia. Il 31 arcivescovile, Protocollo Segreteria arcivescovile, Sacre visite, voll. 240-244 bis, Protocollo Vicariato; Arch. di Stato di L. Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico, Milano 1986, pp. 262, 284; R ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] di Carlo Alberto, venne trasferito presso la sededidi Rosmini sono invece pubblicate in Id., Epistolario completo, IX-XIII, Casale Monferrato 1892-93); Torino, Arch. arcivescovile scritti editi di A. Rosmini Serbati, II, Lettere, Milano 1970 (lettere ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del Seminario arcivescovile, armadio 2, piano G, nn. 7-12; Arch. di Stato di Genova, Arch. P. Savio, Devozione di mons. Adeodato Turchi alla S. Sede. Testo e DCLXXVII documenti politica ecclesiastica della Repubblica Ligure, Milano 1994, pp. 20, 61, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...