PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] alla sededi Pavia di cittadella monastico-arcivescovile, centro di studio e irradiazione spirituale, sul modello della Tusculo ciceroniana, del Cassiciacum di in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi diMilano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di Savoia alleato della Francia e gli Spagnoli nel ducato diMilanodi 6.000 ducati destinati all'acquisto di paramenti e di altri arredi per la messa. Fece ingrandire e restaurare anche il palazzo arcivescovile y la Santa Sede durante el reinado de ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Sardiniae). Contestualmente, egli giurò fedeltà alla sedearcivescovile pisana di S. Maria - ossia all'arcivescovo , II, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 246 pp. 132-135; Il Condaghe di S. Nicola di Trullas, a cura di P. Merci, Sassari ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di conferire al suddiacono papale Enrico da Settala la cancelleria arcivescovile più condiscendente con la Sede romana, in primo luogo di S. Maria in Valle diMilano conservate presso l'Archivio di Stato diMilano, a cura di M.F. Baroni, Milano ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Aquileia, contestando anche la scelta come visitatore di un uomo che egli stimava poco dal punto di vista pastorale, Bartolomeo da Porcia, abate commendatario di Moggio (Udine), appoggiato dall'arcivescovo diMilano Carlo Borromeo e ben attento a non ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Santa SedeMilano, Arch. della Curia Arcivescovile, Ordinazioni Y 2752; documenti riferentisi al B., relazioni, appunti, interventi nelle riunioni della Giunta economale e della Commissione ecclesiastica, ecc. si trovano all'Arch. di Stato diMilano ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] en-Vallée contro il loro abate e il vescovo di Chartres; infine si occupò della lite tra l'arcivescovo diMilano e il preposito della chiesa di Coronate. Il 12 genn. 1234 il papa lo nominò rettore di Campagna e Marittima, ma il C. continuò a rimanere ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 1871, lo aveva nominato arcivescovo di Palermo.
Entrò nella nuova sedearcivescovile il 30 nov. 1871, accolto 1861-1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1861-1878), Milano 1973, I, pp. 62-71; S. Tramontin, Società relig. e movimento ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Borromeo intraprese a Milano, lasciando nello stesso arco di tempo la curia non tanto come sededi emanazione di ordini quanto come riunione di tutto il clero della diocesi è presso l’Archivio arcivescoviledi Bologna. Altri documenti sono presso ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] di Legnago e Verona, da qui si recò a Pavia, dove incontrò il governatore diMilano Roma. Nell'Arch. arcivescoviledi Genova è conservata la ") e la corrispondenza del Senato genovese con la Santa Sede, che lo riguarda (Litterarum, reg. 128, lett. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...