Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] i commerci, fiorirvi le arti. Per qualche tempo fu sede dei rettori pontifici della provincia di Marittima e Campagna; in 1014; A. De Magistris, Istoria della città e s. basilica cattedrale d'Anagni, Roma 1749; G. Caetani, Domus Caietana, Sancasciano ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] della Champagne di cui era una volta la capitale. Troyes è sede di prefettura, di vescovato, di Corte d' assise, di tribunale e la celebre statua di Santa Marta (sec. XVI). La cattedrale, a cinque navate, con transetto e coro a raggiera di cappelle, ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] tra cui caratteristico il ponte Valentré del sec. XIV.
Cahors è sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di , costruito nel sec. XIV da papa Giovanni XXII.
La cattedrale, S. Stefano, consacrata nel 1119, ha sculture del 1130 ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] fianchi di una collina sormontata dall'antica fortezza e dalla bellissima cattedrale romano-gotica che le è congiunta. La parte vecchia della di Barcellona, il quale restaurava subito l'antica sede vescovile che per l'invasione islamica era stata ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] incompiuta sistemazione della centralissima zona di São Antonio dove sono sorti, accanto alla nuova gigantesca cattedrale, molti grattacieli, tra cui l'interessante sede Petrobras (di R.L. e J.M. Gandolfi, progettata nel 1968). Sono le conseguenze ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] del sec. XIX ridotta a una facciata, ma degna di una cattedrale con i suoi tre grandi portali incorniciati da due alte torri, risaliva sec. V e nel VI, fu in certo qual modo, la sede capitale di Egidio (morto nel 466) e di Siagrio, il quale ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] della città, tra cui la cattedrale, le mura e parecchie case antiche. La cattedrale, già del monastero di Santa città a contea a sé e nel 1541 Enrico VIII vi creò una sede vescovile.
Bibl.: J. Hemingway, History of the City of Chester, Chester ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] 1771, partecipa al concorso per i disegni della sede dell'Accademia (oggi Accademia Virgiliana) di Mantova in P. fino dal 1773 aveva incominciata la trasformazione interna della cattedrale, rispettando i disegni del Vanvitelli (1725); e condusse il ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] il re Etelberto di Kent (560-616). Ma la cattedrale odierna risulta da una serie di costruzioni e di aggiunte, del popolo seguì l'esempio del re. Così fu fondata la sede vescovile di Canterbury, che fu occupata da una lunga serie di arcivescovi ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] . Centro di attività agricola e industriale, è anche sede d'istituti di beneficenza (un ospedale e due ricoveri .; VI, Milano 1908, p. 912; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo S. Donnino, in Rassegna d'arte, 1905, pp. 180-81; G ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...