Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] vie ampie e bellissimi viali e non manca di edifici notevoli, quali la cattedrale dell'Assunta, del sec. XI; a tre navate, con un campanile , IV, p. 327) suo primo vescovo, Acqui divenne sede di vescovado; nel V fece parte della provincia delle Alpes ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] e in specie nella parte vecchia ha strade assai strette. È sede di vescovado, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza - Su un'altura che domina il fiume s'innalzano la cattedrale e il castello. In opposizione alla città, raccolta intorno a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] da opere di pittori e scultori insigni: qui pose la sede dell'Accademia dei Solinghi, da lui fondata, che raccoglieva gli spense. Il suo corpo fu sepolto nella tomba dei Savoia, nella cattedrale di Torino; nel 1836 la sua salma insieme con quella di ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] intelligenza vivace. Il 18 settembre 1857 fu ordinato sacerdote nella cattedrale di Castelfranco, nell'ottobre 1858 nominato vicario nella borgata E, pur mantenendo il punto di vista della S. Sede a proposito della questione romana, mitigò d'assai l' ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] la soppressione dell'ordine (1779) venne adibita ad uso di cattedrale nuova (Sé Nova), vasto edificio a nave unica in vòlta, fu l'unica esistente in Portogallo fino al 1911) ebbe sede alternativamente a Coimbra e a Lisbona dall'epoca della sua ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] di cioccolato, zuccherifici, ecc.
Monumenti. - La cattedrale di S. Martino di stile gotico fu iniziata nel divenne la capitale del regno d'Ungheria (fino al 1784), la sede provvisoria dell'arcivescovo di Gran, primate d'Ungheria, e quindi la città ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] Cattolico dedicato a St. Olav, il santo protettore della Norvegia. Diventata sede arcivescovile nel 1152, la chiesa del sec. XI venne ampliata in una sontuosa cattedrale a croce latina, edificata parte in stile romanico, parte in quello gotico ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] fortificato d'età romana rimasto oggi nella Spagna.
La cattedrale di S. Maria (1129-1177), opera del maestro Raymundo sotto i Romani diventò la capitale dei Calaeci Lucenses e la sede di un conventus iuridicus: fu ascritta alla tribù Galeria. Era ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] - Già nel sec. III, Angoulême (lat. Ecolisma, Engolisma) è sede di un vescovato suffraganeo di Bordeaux; si ha infatti menzione di un vestigia là dove sono ora i boulevards esterni
La cattedrale di S Pietro, costruita dal vescovo Girardo al principio ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] battelli che fanno servizio tra Vienna e Budapest. La città è sede di un seminario vescovile e di altri istituti ecclesiastici.
Monumenti e 1519. Sul suo luogo fu eretta l'attuale cattedrale neoclassica (1822-1869) alla cui sontuosa decorazione ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...