Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] capace di 5000 persone, e la chiesa di S. Nazario, antica cattedrale, a una navata in stile romanico (iniziata nel 1095) e coro i tentativi di conquista dei protestanti. Nel sec. XVII la sede del presidio, e nel sec. XVIII il vescovo, si trasferiscono ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] 1369 e restaurata alla fine del sec. XV. Il municipio ha sede nell'antico "Consolato". L'edificio più significativo è la Loggia (Borsa la violenza di Perpignano; vi compì la costruzione della cattedrale di S. Giovanni e del castelletto Notre-Dame; suo ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] . (11.000 nel 1890,12,500 nel 1920).
Monumenti. - La cattedrale, gotica, incominciata alla fine del sec. XV da Juan de Olózaga, Pur avendo minor importanza durante la dominazione visigotica, fu tuttavia sede di un concilio alla fine del sec. VI. Gli ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] II d. C.
Il più celebre monumento cristiano di É. è la cattedrale, di stile romanico di transizione, a tre navate e vòlta a sesto al Conventus Pacensis. Sotto il dominio visigotico cristiano fu sede d'una diocesi. Conquistata dagli Arabi, fu loro ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] (circa 130 nella parte bassa della città). La città, sede arciepiscopale, mostra nella sua pianta un primo sviluppo dalla parte di lana) e sede di qualche industria (vetro, mobili, cemento, sigari).
Monumenti. - La cattedrale fu riedificata nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] nel 1921; 56.320 secondo un calcolo del 1926.
Monumenti. - La cattedrale, già chiesa del priorato agostiniano, fondata e dotata da Enrico I (1123), S. Cuthbert, d'un monastero qui esistente, ma la sede vescovile fu creata da Enrico I nel 1133, da un ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] uno dei più antichi monumenti architettonici dell'Ucraina, la Cattedrale del Salvatore, in stile bizantino, costruita nel 1024 e stirpe dei Severani. Nel 992 Černigov è già sede episcopale; nel 1026 diventa capitale del principe Mstislav Tmutarakan ...
Leggi Tutto
Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] in case sparse.
Notevole, in Caorle, la bella cattedrale, costruita circa il 1039, a pianta basilicale divisa in e appartenente al territorio istriano, non a quello veneto. Anche come sede di episcopato (la cui prima notizia è della seconda metà del ...
Leggi Tutto
NORWICH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] stessa contea di Norfolk.
Monumenti. - Romanica è la cattedrale, in basso presso il fiume Wensum, con una graziosa anche il nuovo centro fiorì rapidamente. Nel 1404 la città divenne sede di contea.
Bibl.: J. Britton, History and antiquities of the ...
Leggi Tutto
Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] suo territorio ebbe quello di Palaestina tertia. Sede episcopale e poi metropolitana (dipendente dal patriarcato termina con un'abside, ottagona all'esterno. Entro le rovine della cattedrale antica fu poi costruita una piccola basilica.
Bibl.: M. De ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...