Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] nel 1921. La cosa più notevole della città è la cattedrale. La cattedrale odierna si eleva sul luogo della chiesa fondata da santa Eteldreda Nel palazzo si conserva il Liber Eliensis, storia della sede episcopale, manoscritto del sec. XII.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] giugno 1678 fu preconizzato arcivescovo di Corfù. Entrò in sede il 24 settembre; ma la prima domenica di quaresima a Montefiascone il 26 maggio 1706, e fu sepolto in quella cattedrale.
Bibl.: Ciacconio-Guarnacci, Vitae Pontif. Roman. ecc., I, Roma ...
Leggi Tutto
GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] Orientale, biforcandosi a Inowroclaw. I più importanti monumenti sono la cattedrale (del sec. XIV) con la tomba di S. Adalberto e che perciò appunto Boleslao l'Ardito ne fece la sede dell'arcivescovado e della chiesa metropolitana della Polonia di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] armeno, risiedente in Atene; da esso dipendono una pro-cattedrale con altre 8 fra chiese parrocchiali o cappelle, una diecina capo i γένη dei nobili; e si dovette spesso fissare una sede per i magistrati, per il senato, per le adunanze dell'assemblea ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'attuale Vün-nan, che era, fin dal sec. VIII, sede d'un regno indipendente, il regno di Nan-chao ovvero Ta-li città, e col 21 giugno cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L'assedio durò due mesi, ma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] d'incrocio dei due mondi e ponendo il governo in una sede che offriva un grande vantaggio strategico contro i nemici esterni, Il Medioevo, Torino 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedrale di Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. Millet, L' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] hanno portato a una rottura dei rapporti con la Santa Sede, all'espulsione del delegato apostolico, e al tentativo di spagnolo. Il barocco moderato, che nell'altare dei re nella cattedrale di Puebla presenta appena le colonne tortili all'italiana, va ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Il simulacro greco, salvo casi isolatissimi, è antropomorfo. La sua sede è, di regola, la cella del tempio (che in altre La Madonna del van Eyck, che dal coro di una cattedrale gotica pare proceda familiarmente verso il visitatore, era ignota in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella Dobrugia, e che a Tomi (Costanza) esisteva una sede episcopale, della quale sono tramandati i nomi di nove titolari Suceviţa (circa 1585), Dragomirna (circa 1609) e quelli della cattedrale di Roman che vanno dal secolo XVI al XIX.
Secoli XIX ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la tomba di Tommaso II duca di Savoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. Il duca, che morì nel 1259, è rappresentato disteso del Consiglio dei Dieci" ritornata da poco nella sua sede di Palazzo Ducale dove non mancano pezzi belli e notevoli ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...