GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Newcastle e Durham, ambedue antiche città di transito tra la Scozia e l'Inghilterra. Durham è sede di un vescovato con una magnifica cattedrale fortificata, e il suo vescovo fu per lungo tempo un capo semi-indipendente che difendeva contro la ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] conduttura dell'aria è inserita sempre una valvola, per solito a doppia sede, e a tenuta perfetta (fig. 54 b). La carica della ghisa di S. Chiara ad Assisi e le bandelle di due porte della cattedrale di Fidenza.
Secoli XIV-XV. - L'arte del Trecento in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] (e con essa il governo coloniale) trovava finalmente la sua sede definitiva in Ottawa, designata quale capitale dalla Corona, cui - e più dentro terra a Montreal e a Toronto. Nella cattedrale di Montreal, nel Parlamento di Ottawa e nell'edificio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] realizzarsi. Nascerà ufficialmente nel 1923, ma non troverà una sede idonea e definitiva fino al 1956, quando, con il d'uso; deriva poi dagli effetti economici positivi che la cattedrale genera a favore, per es., dell'industria turistica e del ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] .
Nel 1925 si produsse un incidente fra la Santa Sede e il governo cecoslovacco per la partecipazione di quest'ultimo le costruzioni nuove e le ricostruzioni antiche (notevoli i lavori alla cattedrale di S. Vito a Praga, eseguiti da J. Kranner, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] pioggia.
c) Capillarità. - Il terreno agrario è anche sede di fenomeni di capillarità (per la presenza di canalicoli ancora esiste. L'acquedotto passa sotto il vescovado e la cattedrale ed alimenta due fontane. L'abate di St. Bertin, Lamberto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ateniese ('Αϑηνιώτισσα), ch'ebbe grande importanza come cattedrale d'Atene, poi ridotto a moschea sotto i Atene in quel tempo.
Già nel sec. IX Atene era diventata sede arcivescovile e occupava il 28° posto nella gerarchia. Il metropolita di Atene ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] d'aviazione per piloti e per motoristi. La prima ha sede nell'aeroporto di Bežanija, vicino a Belgrado; per la che divenne prevalente solo al principio del secolo XVIII (a Lubiana: la cattedrale, arch. A. Pozzo; la chiesa di S. Pietro e quella del ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] B. Brecht e H. Weigel, nel 1949 (dal 1954 ebbe la sua sede stabile al Theater am Schiffbauerdamm). Ma non era più un vero e proprio t capitali, come un santuario si distingue da una cattedrale. Forse la più rappresentativa, fra queste eccezioni, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sollevate probabilmente per istigazione dell'Egitto. Ḥamāt diviene ora la sede di un governatore assiro. Nel 717 si decide anche la quella gotica. Gioielli di questa architettura sono la cattedrale di Tortosa e la Cappella del Krak dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...