LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di Reims, della Trinità di Caen e, in Inghilterra, quella della cattedrale di Peterborough. Il Viollet-le-Duc ci mostra una serie di sale di e dimostrativo dello stile russo è dato dalla sede estiva degli zar in Kolomenskoe presso Mosca: variato ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] uso di una sola parrocchia, ufficiante in una delle cappelle della cattedrale di Toledo. Quanta parte in comune vi sia fra questi e popolareggiante, che non è da trattare in questa sede.
Bibl.: Notizie assai abbondanti intorno al canto popolare sono ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] arcivescovile di Rodi. Ora è immediatamente soggetta alla S. Sede, come la diocesi di Gozo, istituita nel 1864. di documenti in volgare che Alfredo Mifsud estrasse dall'archivio della cattedrale e dai mss. della biblioteca della Valletta e pubblicò in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] alla metà del 4° sec., non lontano dalla primitiva sede minacciata dalle piene del Meandro), lo schema ippodameo, normalmente quartiere Barbican, in piena City, a due passi dalla cattedrale. A Parigi si conclude l'esecuzione dei grandi progetti nel ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] de Clisson e nella Casa di Santa Caterina, ebbe nel 1665 la sua sede nel Louvre, nel 1661 al Palais Royal, nel 1692 di nuovo al Louvre Pepusch, col concorso dei ragazzi e uomini cantori della cattedrale di S. Paolo e della Cappella Reale. L'accademia ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] quasi un secolo fu la residenza dei patriarchi e la "cattedrale" di Alessandria, titolo che nel sec. V passò al delle legazioni straniere, che pure vi si trasferiscono. Vi hanno sede anche le direzioni generali delle Poste, delle Dogane, dei Porti ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] la chiesa dei Ss. Apostoli a Qārṣ, il monastero di Sanahin, le cattedrali di Marmašen, Ani e Kutais, le chiese di Agrak, Xckonk, il fedeli alla tradizione antica, si può citare anzitutto la sede patriarcale degli armeni non uniti di Eǧmiadzin, e poi ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] grandi ricchezze rimuneratrici.
Ritornato all'Isabella (che era la nuova sede da lui fondata in Haiti), C. vi trovò il fratello a Siviglia, furono in seguito trasferite (1537-47) nella cattedrale di S. Domingo, nella tomba di famiglia; e quando ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] esse. Non si sa, così, quale stirpe umana ebbe la sua sede fra queste montagne tra il 3000 e il 1500 a. C. Che armene della Moldavia e la cattedrale armena di Leopoli in Polonia sono imitazioni assai felici della cattedrale di Ani. La Grande Armenia ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] scabinato.
Organizzazione ecclesiastica. - Quito Venne eretta in sede vescovile nel 1545. L'evangelizzazione delle tribù indiane e il barone di Carandelet, a cui si deve il compimento della cattedrale di Quito e la strada tra Ibarra e il porto di S. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...