La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] città antica e il sorgere proprio nel centro di essa della cattedrale di S. Luigi e dei vasti istituti dei Padri Bianchi, per è il solo fra essi che sia tale a cagione della sede che occupa, a lui spetta risolvere le controversie relative alla scelta ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] stato posto a Compiègne, dove allora Pipino aveva sede. Non sembra attendibile, che nell'812 Carlomagno abbia 64; frate Domenico da Siena nel 1388 costruisce gli organi per la cattedrale di Firenze e Martino de Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] che stazionano nel Mar Rosso dipendono da un comando superiore navale con sede a Massaua.
L'istruzione in colonia è impartita in un certo p. Michele da Carbonara, Camillo Carrara, fondò la cattedrale cattolica dell'Asmara.
Si trova in Eritrea anche ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] che lascia sulla cima un trittico, conservato nella Cattedrale di Susa, superando difficoltà che oggi a sentiero , è retto, come lo svizzero e l'italiano, da una sede centrale e avvivato da sezioni locali; pur esso conta belle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e sboccò nella costituzione di un "Emporio librario" con sede a Livorno, che poi si spense nel 1846.
Oltre alla , come quelle di Fernando Colombo, legata al Capitolo della cattedrale di Siviglia, di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] storia della R.S. e che prese forma organica in sede istituzionale soprattutto dopo il 1948 con l'ascesa al potere figurativi che sociali e per il completo rispetto dell'ambiente: la cattedrale anglicana di Soweto, di J. Noero (1987), gli uffici del ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] accanto al tappeto con scene della Creazione nella cattedrale di Genova, sono i frammenti, conservati nel e Ṭeherān, dalla quale, secondo la leggenda, partirono i Magi, fu sede, nei secoli XVI e XVII, di manifatture nelle quali si lavorarono tappeti ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] non nel cimitero della via Nomentana, doveva conservarsi il ricordo della prima sede di S. Pietro in Roma.
Fra i gruppi più importanti del annessa alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale siracusana.
Formano una vera città sotterranea con ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di Padova, ripetono simili effetti aerei e fantasiosi. In Francia la cattedrale di S. Front a Périgueux presenta un insieme di cupole su pianta dei carichi, p. es. di quelli permanenti. In sede di progetto, alla forma più conveniente, caso per caso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] oltre tre compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale di San Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di che l'esistenza nomade recava, ponendo la propria sede in teatri stabili, dove sia possibile attendere pacatamente alla ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...