Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] . In quel tempo si attendeva alla ricostruzione della cattedrale crollata nel 994. Più gravi colpi Augusta ricevette nella occasione a conflitti di vario ordine tra l'imperatore e la S. Sede, e alla fine era stato trasferito a Bologna, marzo 1547, e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ragioni tecniche ed estetiche insieme è necessario studiare, in sede di progetto, l'andamento dei tetti. Qui di del sec. XIII. In Germania si trova il tipo francese come nella cattedrale di Ulma, ecc., oppure un tipo nazionale che copre con due ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ) a blocchi quadrati e poligonali, mentre nell'area della cattedrale e dell'adiacente cortile della Curia vescovile, è stato esplorato , architettonici, artistici e storici del M., con sede a Campobasso.
Tra le iniziative d'un certo respiro ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] È sede del Congresso, del Governo e delle rappresentanze diplomatiche, mentre la Corte suprema di giustizia ha sede a 1773, è l'edificio con la superficie coperta più estesa. La chiesa cattedrale di Potosí, edificata fra il 1819 e il 1836, chiude il ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] se si tratti di appartenenti a capitoli o collegiate di cattedrali, o con emblemi a esso allusivi cui si aggiungono tema di successione, è il pretore, e, nei comuni, che non sian sede di pretura, e in caso di urgenza, il conciliatore (art. 847): ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , è ora tornato alla diretta dipendenza della Santa Sede, sotto l'amministrazione apostolica del nunzio presso il re Aquisgrana: è il più famoso centro tedesco di pellegrinaggio. La cattedrale si vanta di possedere le reliquie più rare e meravigliose, ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] . Fu restaurata (1870-77) da Henry Roe. La seconda cattedrale di Dublino, quella di S. Patrizio, fondata verso il 1190 tetro locale, la ex-Morgue della città; dove esso ancora oggi ha sede. Il primo periodo, dal 1904 al 1910, fu di lotta intensa; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] uomo.
Come si svolge il procedimento di rilievo? In questa sede basti considerare i due aspetti fondamentali dei d. che lo con sempre nuove prospettive...; e poi la sezione della cattedrale che al posto della classica chiesa gotica che si alza ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] .
Alberto Sozio firma un Crocifisso dipinto (1187) ora nella cattedrale e già nella chiesina dei Ss. Giovanni e Paolo, dove del dipartimento del Trasimeno, ritornando nel 1816 ad essere sede di delegazione apostolica (dal 1827 al 1831 ebbe aggregata ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] alla natura del suo cantone. È quindi nello stesso tempo sede d'istituti bancarî da cui dipende tutto il movimento finanziario (1520) non esistono più. Particolarmente interessante è la cattedrale. Fondata nel 1421 su disegni di Matteo Ensinger, fu ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...