ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nell'urnetta marmorea ov'è pure indicato il suo nome.
La cattedrale appare oggi nel suo aspetto romanico. La sua parte più antica storia adriatica. Nel 1937 venne trasferita in una nuova sede monumentale eretta in calle del Conte. Dopo la Paravia, ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] .D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la nuova sede del New York Times a New York (2006), sobria e trasparente torre ancorché tradizionale dal punto di vista tipologico, è la cattedrale cattolica di Our Lady of the Angels, realizzata da ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] navata meridionale risale al sec. XIV. Lo stato presente della cattedrale è risultato dai restauri compiuti tra il 1888 e il 1899 Carlomagno vescovo dei pagi del basso Weser, pose la sua sede in quella località. Nell'848 la distruzione di Amburgo per ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] in Monzon; e il 21 ottobre seguente F. nella cattedrale di Saragozza giurò di rispettare i loro fueros, che però , Bruxelles 1877-96; la Correspondencia diplomática entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, pubbl. da L. Serrano ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Tampere, 1922), Aalto approda assai presto al razionalismo (sede del quotidiano Turun-Sanomat, Turku, 1929-30; Lahti di Revell, la tipografia di Tapiola di Ruusuvuori, la cattedrale di Tampere di Pietila e Paatelainen, la scuola di Hamina dei ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] anni ricercato luogo di cura e di villeggiatura, ed è sede della principale scuola di arboricoltura della Grecia. Un sentiero conduce Patrasso. In Stymphalia, fu scoperta nei recenti scavi una cattedrale di stile gotico del sec. XIII o XIV. Ma ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Di conseguenza tali Chiese hanno stabilito e celebrato nella cattedrale di Trondheim il 1° settembre 1996 la piena Canterbury di questo secolo, nel discorso per la sua intronizzazione nella sede primaziale anglicana definì il m. e. "il grande fatto ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , ma è il principale centro economico e culturale dello stato (è sede di università dal 1919). Essa, che sorge a 32 metri sul e non si ornava soltanto del palazzo del governatore e della cattedrale, ma di due filande, di una corderia, di fabbriche di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] . della stazione, dove hanno trovato la loro sede adatta le Officine meccaniche reggiane e gli stabilimenti , Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46; id., La cattedrale di Reggio Emilia, in Rass. d'arte, 1904, pp. 165-167; A. Venturi ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] alpini contro le successive ondate di Burgundi, Ostrogoti, Longobardi e Franchi. La città fu sede vescovile dagli inizi del 5° secolo, momento in cui fu fondata la cattedrale, sovrapposta a resti di età romana, sul sito dove in seguito si costruì l ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...