TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] sul Corso Vittorio Emanuele III, venne costruita la cattedrale e più avanti il grande nuovo palazzo governatoriale.
Nella processo per accusa di magia. Dalla metà del sec. III fu sede episcopale. Sulla fine del sec. IV subì i danni degli Austuriani ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] la prima delle quali dev'essere identificata con l'attuale cattedrale.
Nel sec. XIII, e probabilmente fin dalla conquista normanna nella storia del mondo contemporaneo; e non per puro caso la sede della lega contro la legge sui cereali (Anti-Corn Law ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ha calli strette e con numerose scalinate e terrazze.
È sede vescovile cattolica, e ha un museo d'arte locale assai interessante 1667. Tra gli edifici più importanti si ricordano la cattedrale, su progetto di Andrea Ruffalini d'Urbino, compiuta dall ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] sovrapporsi quella dei vescovi che avevano posto la loro sede nel castello di Savona, e intorno a loro si Pin. civ. di Savona, ivi 1901; id., Il coro monumentale della cattedrale di Savona, Tortona 1904; F. Noberasco, L'arte della tarsia in Savona ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] deplorevole fabbricando nell'interno della sala di preghiera una cattedrale lunga oltre 60 metri con vòlte che sorpassano di , sulla sponda destra del Baetis, centro maggiore dei Turduli e sede di un conventus iuridicus. Essa deve la sua fortuna a M ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] una decina di quotidiani e alcune riviste notevoli. Vi hanno la loro sede il Banco Central de Cuba, il Banco Comercial de Luba, e creato nel 1640, l'erezione delle mura (1656) e della cattedrale, terminata nel 1675: gli anni stessi in cui la città ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] disegno di Tullio Lombardo, dove sorgeva la precedente antichissima cattedrale. Vi si ammirano pale pregevoli di Andrea Schiavone, Fulcis, ora de Bertoldi, quello già Protti, ora sede del Credito veneto. il palazzo Doglioni, ora Banca provinciale ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , contiene frammenti del sec. IX e del X. La cattedrale, consacrata nel 1106, rifatta nel 1792, conserva una navata antica nell'874 crebbe dalle rovine della città vicina.
Divenne allora sede di vescovado e, alla fine del sec. IX, emancipatasi dal ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] neo-eletto si disse pronto a stare agli ordini della S. Sede; Gregorio VII dichiarò che avrebbe risolto la controversia in una prossima , la sua salma poté avere cristiana sepoltura nella cattedrale di Spira.
E. rappresenta nella storia dell'Impero ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] sta sorgendo la nuova cattedrale, deliberata dopo l'elezione della Spezia a sede vescovile. Un nuovo piano di provincia; con bolla 12 gennaio 1929, Pio XI vi trasferiva la sede della diocesi di Luni.
Bibl.: Chabrol de Volvic, Mémoire sur le golfe ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...