. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] metropolita designa una volta per sempre con approvazione della S. Sede. In ogni diocesi vi sono uno o più vicarî generali vacanza della diocesi il governo passa nelle mani del capitolo cattedrale, che in tempi ordinarî si considera come il senato ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] cittadini insorti.
Nel dopoguerra, la città fu ben presto sede d'organizzazioni fasciste e fu prescelta da B. Mussolini per fiammingo Gerardo de Lisa, cantore e maestro di cappella nella cattedrale di Treviso (1463-1496), Treviso 1925; W. Scholderer, ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] anticommerciale - a una grande ditta americana stabilire la propria sede lontano, e quindi in posizione meno eminente, da quelle grattacielo rappresenta per gli Americani quel che è la cattedrale per gli Europei. Il vero valore estetico cioè consiste ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] divenne centro di una civitas, e, nell'epoca cristiana, sede di un vescovado. Situata al punto d'incrocio della trovano tracce dell'epoca gallo-romana e della prima età cristiana.
La cattedrale d'Amiens, come scrive il Viollet-le-Duc (Dict., II, ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] cripta a pianta trilobata; la chiesa romanica della Commenda, sede dei Cavalieri gerosolimitani (affresco di Girolamo da Treviso, 1533); S. Maria Vecchia, ricostruita sulla prima cattedrale del sec. VIII; S. Domenico, ricostruito nel 1759, con ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] dal principe Eugenio (1719).
Nella città moderna la cattedrale dedicata all'arcangelo San Michele, elevata tra il 1837 C. o, secondo altri, nella prima metà del sec. II, a sede della quarta legione Flavia: l'itinerario di Antonino infatti (p. 131) fa ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] , sono sostituiti dal vescovo, consultato il capitolo cattedrale, con altri detti pro-synodales. Gli esaminatori amovibili ad nutum episcopi; non scadono per la vacanza della sede vescovile né possono essere revocati dal vicario capitolare, ma se ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] ben servito da comunicazioni ferroviarie e fluviali.
Nantes è sede di una scuola di medicina, di un istituto del Lamoricière, opera di Paul Dubois (1879). Nel quartiere della cattedrale si vedono resti di costruzioni civili dei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] nelle murature della cappelletta di S. Omobono. La cattedrale, gravemente danneggiata dai terremoti, è stata rifatta in in una parola la vita si assopì per circa tre secoli nell'indolenza. Sede della R. Udienza fino al 1806, e dal 1816 in poi d' ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] Roma e a Ravenna.
Nel sec. IX la sola chiesa cattedrale era rimasta in amministrazione del vescovo, e solo per i Soggetti del diritto di proprietà sono la Chiesa universale e la S. Sede (cui la qualità di enti morali e la capacità di possedere spetta ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...