Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] cultura. - Dal 15 ottobre 1926 il palazzo reale è sede dell'Accademia aeronautica. L'accademia, fondata nel 1923 e riorganizzata Bergamo s. a.; M. Felici, Caserta Vecchia e l'antica sua cattedrale, Caserta s. a.; E. Martucci, La Città Reale, Caserta ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] specie Carlomagno e Lodovico il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente divisa da lui in più parrocchie. Anche la scuola annessa alla cattedrale gli deve la sua fioritura del sec. XI ed è divenuta ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] l'imitazione degli acanti antichi. Una altra navata della cattedrale e la chiesa di S. Giovanni di Malta sono XV ebbe la sua università e divenne con Renato d'Angiò la sede di una corte brillante e colta e la capitale della letteratura provenzale. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] nel 2013, come struttura temporanea ed emergenziale, una cattedrale in cartone in grado di ospitare fino a 700 A Wellington sono da ricordare: la sede di Telecom Central (2008-12) dello studio architecture+; la sede della corte suprema (2010) di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] alcuni dei più antichi edifici dell'epoca coloniale, come il palazzo della Posta e quello attiguo del Municipio, già sede dell'Intendenza, la grande cattedrale con la facciata a due torri e una vasta cupola, e l'arcivescovado. La piazza è occupata da ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] mezzogiorno, eccettuata la sola New Orleans, cattolica e francese. La cattedrale di Baltimora rimonta al periodo 1806-1821.
Nobilissima la tradizione culturale a Baltimora, sede della John Hopkins University, la prima vera università americana, che ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] G. Trevisani, Sulla istituzione di un museo archeologico a Fermo, Fermo 1888; F. A. Trebbi, Erezione della chiesa cattedrale di Fermo a metropolitana, Fermo 1890; F. Raffaelli, La biblioteca comunale di Fermo, Recanati 1890; E. Calvi, Tavole storiche ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] ma questi, appellando a Roma, poté conservare la sua sede sino alla morte (1213). Furono invece allontanati i vescovi di di Osma, e Domenico di Guzman, canonico di quella cattedrale, che già nel 1203 avevano potuto rendersi ragione delle difficoltà ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] Porto Garibaldi (29 km.), toccando Comacchio.
Monumenti. - Ha una cattedrale barocca (San Cassiano), la chiesa di Santa Maria in aula regia con Ferrara. Con l'incameramento di Ferrara alla Santa Sede, nel 1598, seguì la stessa sorte. Durante la ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] conservata, e sta tra il sec. X e l'XI la cripta della cattedrale.
Rimonta con ogni probabilità al secolo XII la chiesetta di S. Alò, Carlo Maratti, le decorazioni nel palazzo Carrara (oggi sede della biblioteca, della pinacoteca e del museo) e nelle ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...