Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] , comunale, tre convitti, un seminario. È inoltre sede di circolo di direzione didattica per le scuole elementari. la popolazione è di 53.962 ab.
Monumenti. - La cattedrale, del primissimo Quattrocento, più che restaurata, fu alterata all'interno ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] S. Stefano demolita nel 1872 perché pericolante, a otto ordini; la cattedrale di Santa Maria Maggiore e S. Stefano nuovo, cominciata a costruire vescovo; ma l'elezione di Giovanni Fieschi alla sede vescovile (1348) doveva rompere per sempre i buoni ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] già suddiacono della chiesa milanese, cioè canonico ordinario della cattedrale di Milano nell'ordine dei suddiaconi. Era ancora suddiacono il 29 marzo 1018 dopo un mese e quattro giorni di sede vacante.
Tale nomina, avvenuta in un tempo in cui l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] sono del padre Martellange (1624); la chiesa di Saint-Solenne fu quasi completamente rifatta sotto Luigi XIV, che la elevò a cattedrale ed è interessante per essere stata nel sec. XVII costruita in stile gotico; pure del '700 è il vescovado, oggi ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] scultore Iacopo Contieri). Sorsero allora le imponenti costruzioni: la cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la 1282, stabile possesso degli Asburgo. Nel 1461 la città divenne sede vescovile, nel 1788 arcivescovile. Dal 1809 al 1813 fu ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] esempî di architettura romanica nella chiesa di Cedofeita e nella cattedrale. La prima, più antica, sorge fuori del borgo, alla provincia. Nel frattempo Oporto era divenuta una località importante, sede di vescovo fino dal sec. VI. Non rimase a lungo ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Antiochia, nominato dal papa Nicolò IV amministratore della sede arcivescovile di Genova. I capitani del popolo ritengono fondò chiese e comperò nel 1319 il sacro Catino regalandolo alla cattedrale e morì ad Avignone nel 1336; e Giovanni, capo della ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] Jefferson Memorial, opera di Isaac S. Taylor (1913), ora sede della Società storica del Missouri, e il museo civico d'arte . L'edificio sacro più notevole di St Louis è la cattedrale romanica costruita da Hayner e Barnett.
Il gruppo di edifici più ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] su un promontorio roccioso, alto 47 m. e dominato dalla cattedrale che sorge sull'alto di esso e prospetta la Piazza è una vivace cittadina, stazione climatica invernale e stazione balneare, sede di colonie per bambini (una aperta tutto l'anno). L ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] dall'altro: ha dunque una posizione strategica e commerciale importante. È sede di un corpo d'armata e d'una scuola d'artiglieria e le costruzioni renane, con due absidi opposte. Nella cattedrale si vedono: una cattedra di pietra scolpita (1469); ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...