CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Imola, mons. G. C. Bandi, coadiutore del canonico della cattedrale G. E. Mozzi Gigli. Ricevette l'ordinazione sacerdotale il 21 sett. 1778).
In un periodo di ottimi rapporti tra la S. Sede e il Regno di Sardegna, la missione del C., trattato con ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] la ristrutturazione e l’ampliamento della vecchia sede episcopale, avviati già nel corso del 1717 S. Pasquali - K. Vandenbroucke, Clemente XI e i progetti per il restauro della cattedrale di Ferrara, 1712-1717, in Boll. d’arte, LXXXVII (2002), 122, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] dottore canonista presso lo Studio bolognese e sacrista della cattedrale, il secondo, sacerdote, fu anch'egli dottore avesse studiato medicina a Bologna per poi laurearsi in una sede dove le tasse d'esame erano significativamente inferiori e dove ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] G. figurava come professore dello Studio di Torino nella sede di Chieri insieme con Francesco Gastaldi di Boves e Cristoforo suo impegno nel 1437 come avvocato difensore del capitolo della cattedrale pavese; nello stesso anno, il 28 giugno, abitava a ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] broletto e nel palazzo vescovile di Brescia: in quest'ultima sede restano un fregio ad affresco coi ritratti dei vescovi di a Brescia il 26 ott. 1651 e venne sepolto nella cattedrale (Boselli, 1966).
Si deve all'intervento di Bernardino la presenza ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] come quella di Tommaso Grimaldi (attuale sede della Galleria nazionale di Palazzo Spinola), affreschi di L. T. nella volta del presbiterio e del catino absidale, in Cattedrale e chiostro di San Lorenzo a Genova. Conoscenza e restauro, a cura di G ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] presenziò alla concessione di un privilegio papale per il capitolo cattedrale di Metz. Il documento, nel quale egli si ), Umberto tornò a Roma; si sottoscrive infatti come bibliotecario della Sede apostolica tra il 18 e il 30 aprile 1061.
Morì pochi ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] dei due ‘teatri privilegiati’ (l’esistenza di una doppia sede ufficiale, il Theater nächst der Burg e il Kärtnetortheater, fu celebrata il 10 ottobre 1775, secondo il registro della cattedrale di S. Stefano (Lorenz, 2013). I coniugi ebbero sette ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] esaudite, ed il 27 ag. 1583 morì all’hôtel de Sens, sede della nunziatura, e fu sepolto nel coro di Notre-Dame. La di Mons. G. B. C., Parma 1953; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...]
L. morì a Venezia l'8 genn. 1456 e fu sepolto nella cattedrale di S. Pietro di Castello.
Il culto laurenziano, già presente in nuce conseguenze dei rapporti sempre difficili tra Venezia e la Sede apostolica: solo nel 1524 Clemente VII riconobbe a L ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...