CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] annui, la nuova dignità capitolare del primiceriato nella cattedrale di Bologna, col patto che venisse conferita a Indices de la correspondencia entre la nonciatura en España y la S. Sede durante el reinado de Felipe II, a cura di J. Olarra Garmendia ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] 37 le modifiche alla facciata di palazzo Poggi (sede dell'Istituto), che rispettarono largamente la precedente struttura, della cupola della basilica vaticana.
Alcuni disegni per la cattedrale bolognese risalgono a prima del 1743, anno in cui ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] apparve errata, dal momento che ancora nell'826 la sede fiesolana risulta occupata dal vescovo Grausolfo (J. D. Mansi Dungal di Pavia.
Alla sua morte D. fu sepolto nella cattedrale di Fiesole, che allora sorgeva fuori della città, dove oggi ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] Montefalco, minore conventuale, era occupato a Udine, sede principale dell’Inquisizione di Aquileia e Concordia e giudici citarono l’imputato per la sentenza di condanna. Nella chiesa cattedrale di S. Andrea a Portogruaro Scandella lesse l’abiura e la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] un'assemblea di fedeli tenuta alla canonica di Mariana, sede di vescovato suffraganeo della Chiesa di Pisa e luogo la sua storia e per la monumentalità stessa della sua cattedrale, della presenza pisana in Corsica. Dalla lettura di questo cronista ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] del re di Napoli, Carlo II d'Angiò, fu trasferito alla sede di Napoli. Da questa data il nome di G. compare frequentemente con l'aiuto dei sovrani angioini, la ricostruzione della cattedrale di Napoli.
A questo periodo della sua vita vanno ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Breteuil, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede e grande appassionato d’arte, commissionò a Pécheux un iniziò a trasporli in formato grande per decorare una cappella della cattedrale di Notre-Dame a Ypres, dove si trovano ancora la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] cardinale, garantendo ai Savoia il sostegno della S. Sede, che si rafforzò l’anno dopo, quando Carlo Emanuele in forma privata, prima di farlo seppellire nella cappella della cattedrale vercellese di S. Eusebio, dove riposano anche le reliquie del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] per la sua struttura all'altare dell'Assunta nel transetto della cattedrale di Como progettato da M. Ricchino. La decorazione della Žlezky di Hradisko, decorò il palazzo di Vresovice, oggi sede del Municipio (si sono conservati gli stucchi di una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] . 1210, nella sua casa pisana d'abitazione presso la cattedrale). A ogni modo, anche in terra toscana egli restava Sardegna (ossia, che era ormai divenuto a pieno titolo vassallo della Sede apostolica).
Poco dopo, fra la fine del 1213 e l'inizio ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...